• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [43]
Cinema [39]
Biografie [33]
Teatro [4]
Film [3]
Comunicazione [2]
Sport [2]
Produzione industria e mercato [2]
Temi generali [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]

PETRI, Eraclio, detto Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Eraclio, detto Elio Maria Procino PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] sia Jules e Jim di François Truffaut, sia Lo spaccone di Robert Rossen. Nel 1963 con Age e Scarpelli, Dino Risi, Ettore Scola tempo, un film di fantascienza tratto da un racconto di Robert Sheckley: The seventh victim con il titolo La decima vittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Eraclio, detto Elio (3)
Mostra Tutti

GIOVANILE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giovanile, cinema Federico Chiacchiari L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] come The fallen sparrow (1943; Il passo del carnefice) di Richard Wallace, Body and soul (1947; Anima e corpo) di Robert Rossen, He ran all the way (1951; Ho amato un fuorilegge) di John Berry.Il dopoguerra negli Stati Uniti fu anche caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

COLUMBIA PICTURES CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Columbia Pictures Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] in quel periodo giunse una serie notevole di Oscar: All the king's men (1949; Tutti gli uomini del re) di Robert Rossen, Born yesterday (1951; Nata ieri) di George Cukor (premio Oscar alla protagonista, la nuova stella Judy Holliday), From here to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – UNIVERSAL PICTURES – STEVEN SPIELBERG – BARBRA STREISAND

MANGANO, Silvana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mangano, Silvana Serafino Murri Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] fece epoca nella danza sensuale che è al centro del peraltro esile Mambo, girato in Italia dallo statunitense Robert Rossen, dove l'attrice tornò a duettare maliziosamente con Vittorio Gassman. Molto diversa l'ambientazione tra le montagne abruzzesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – PROCESSO DI VERONA – DAVID DI DONATELLO – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANO, Silvana (3)
Mostra Tutti

ARCALLI, Kim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arcalli, Kim (propr. Franco) Enzo Siciliano Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] . Al cinema A. arrivò ventiquattrenne: come comparsa in Senso (1954) di Luchino Visconti, quindi in Mambo (1954) di Robert Rossen. Erano anni di esperienze da documentarista (Venezia ore 5, 1954-55; Sul ponte sventola bandiera bianca, 1957). Ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCALLI, Kim (1)
Mostra Tutti

Shock Corridor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shock Corridor João Bénard Da Costa (USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] Nietszche. E Fuller le aveva. Shock Corridor è probabilmente, insieme a Lilith (Lilith ‒ La dea dell'amore, Robert Rossen 1964), il miglior film mai realizzato sulla follia. Fin dalla prima sequenza, nello studio dello psicanalista, la situazione ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STANLEY CORTEZ – SAMUEL FULLER – ELETTROSHOCK – MISSISSIPPI

The Hustler

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hustler Claudio G. Fava (USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] più piede in una sala di biliardo. Probabilmente il più bello, e sicuramente il più seducente, film di Robert Rossen, figlio di ebrei russi cresciuto nella povertà newyorkese del Lower East Side, sceneggiatore, produttore e regista dalla genialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – ROBERT ROSSEN – PIPER LAURIE – MARCEL CARNÉ

BEATTY, Warren

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beatty, Warren Serafino Murri Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] è stato invece quello dell'allora scandaloso Lilith (1964; Lilith ‒ La dea dell'amore), ultima prova del regista Robert Rossen, grande melodramma sul confine impalpabile tra follia e sentimento. Nel 1965 B. ha interpretato le nevrosi generazionali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – IMMAGINARIO POPOLARE – JOHN FRANKENHEIMER – GIOVENTÙ BRUCIATA – ROBERT MONTGOMERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATTY, Warren (1)
Mostra Tutti

MARCH, Fredric

Enciclopedia del Cinema (2004)

March, Fredric Simone Emiliani Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] at Toko-Ri (1954; I ponti di Toko-Ri) di Mark Robson, nello storico Alexander the Great (1956; Alessandro il Grande) di Robert Rossen o in The man in the grey flannel suit (1956; L'uomo dal vestito grigio) di Nunnally Johnson. Offrì però un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – FAMIGLIA BARRYMORE – CLAUDETTE COLBERT – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCH, Fredric (2)
Mostra Tutti

20TH CENTURY-FOX FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

20th Century-Fox Film Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] The diary of Anne Frank (1959; Il diario di Anna Frank) di George Stevens, The hustler (1961; Lo spaccone) di Robert Rossen, ma anche film di notevole successo commmerciale quali Love is a many splendored thing (1955; L'amore è una cosa meravigliosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali