• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [10]
Economia [7]
Storia [7]
Diritto [6]
Temi generali [4]
Storia economica [2]
Diritto commerciale [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Geografia [2]

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] baia e non mare aperto) da sir Thomas Button (1612), da Robert Bylot con William Baffin pilota (1614), da Jens Muk inviato dal re quella E. dell'isola Principe di Galles, gli stretti di Peel e di Franklin e la costa dell'isola Re Guglielmo. La ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ISOLA PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

CONGREGAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] antitetica mentalità dei due maggiori esponenti letterarî di esso: Robert Browne e H. Barrow: profondamente imbevuto d'idee W. Dale, Hist. of Eng. Congregationalism, Londra 1907; A. Peel, The First congregational churches, 1920; E. I. Price, Handbook ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA ANGLICANA – PILGRIM FATHERS – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

Evoluzionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzionismo Stephen K. Sanderson La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] Il sociologo e filosofo sociale inglese Herbert Spencer (v. Peel, 1971 e 1972) formulò una legge generale del mutamento delle transizioni evolutive Studiosi quali Maurice Mandelbaum (v., 1971), Robert Nisbet (v., 1969) e Anthony Giddens (v., 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE NEOLITICA – EDWARD BURNETT TYLOR – LEWIS HENRY MORGAN – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzionismo (16)
Mostra Tutti

Musica e media

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] della produzione del rock inglese (si veda la vasta serie di dischi intitolata John Peel Sessions che vanta nomi come Tim Buckley, Soft Machine, Robert Wyatt, Wire, Ultravox, Cure, Madness, Smiths), fino alla prematura scomparsa del dj avvenuta nel ... Leggi Tutto

L’architettura del paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] costruiti da Joshua Major a Manchester intorno agli anni Quaranta, Peel Park, Philip’s Park e Queen’s Park, ospitano sistema integrato di parchi urbani, così come viene proposto da Robert Morris Copeland per Boston nel 1872 e da William Shaler ... Leggi Tutto

Torrens, Robert

Enciclopedia on line

Torrens, Robert Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] il dipartimento bancario della Banca d'Inghilterra da quello di emissione (The principles and practical operation of Sir R. Peel's act of 1844 explained and defended, 1848), portando al trionfo il principio metallico, aderente alle teorie monetarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – SCUOLA MONETARISTA – CAMERA DEI COMUNI – IMPERO INGLESE – MICROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torrens, Robert (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] della lotta fu dovuto al senso politico e alla saggia e tempestiva decisione d'un grande uomo di stato, quello stesso Roberto Peel che nel 1829 aveva saputo far decidere a tempo l'Atto d'emancipazione dei cattolici, e che poi aveva accettato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] un po' più a N. sotto la zona torbosa del Peel. Soltanto il bacino del Limburgo meridionale è per ora sfruttato e de Zwaan (1861-1932), C. de Wolf, J. Besselaar, A. Engels, L. Robert, A. Nieland, A. van der Horst, A. H. Tierie e Jan Zwart. Spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] La situazione alla vigilia della seconda Guerra mondiale. - La Commissione Peel aveva presentato nel 1937 una relazione con un piano (v. palestina Christian Religion, Princeton 1946; H. Robert, Transjordanien, vorgeschichtliche Forschungen, Stoccarda ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD (A. T., 47-48) John N. SUMMERSON Arthur POHAM Cesare FOLIGNO Alberto PINCHERLE Wallace E. WHITEHOUSE L. Vi. Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] 1703, il titolo si estinse. Il titolo fu ripristinato nel 1711 a favore di Robert Harley (v.), ma si estinse di nuovo con la morte del 6° conte Alfred nel 1829, respinse la candidatura di R. Peel a rappresentante dell'università nel parlamento; ed ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RIVOLTA DEI CONTADINI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXFORD (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bobby
bobby ‹bòbi› s. m., ingl. (pl. bobbies ‹bòbi∫›). – Vezzeggiativo del nome proprio Bob (che a sua volta è l’ipocoristico di Robert, Roberto), usato spec. come appellativo dei poliziotti di Londra, dal nome di sir Robert Peel che istituì il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali