• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Economia [11]
Cinema [12]
Biografie [10]
Temi generali [10]
Storia [7]
Biologia [9]
Storia della biologia [9]
Film [9]
Filosofia [6]
Scienze politiche [6]

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] della scienza fondò nel 1826 la London University. Nel 1828 Robert E. Grant (1793-1874), un seguace di Lamarck e ) si ebbe solo nel 1884, dopo che l'anatomista Richard Owen (1804-1892) ebbe lasciato la direzione del museo. Questo disponeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] un avveniristico edificio degli anni Sessanta del Novecento dell’architetto Owen Luder, mai completato e oggi ridotto a una rovina modernista è tenuta nel 1998 in Lussemburgo a cura di Robert Fleck, Maria Lind e Barbara Vanderlinden) tentava di fare ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] pedonalizzato. Molto sperimentale infine il lavoro di Eric Owen Moss (n. 1943), prevalentemente localizzato a Culver che hanno giocato un ruolo importante come Kevin Roche (n. 1922) o Robert Venturi (n. 1925) e Denise Scott Brown (n. 1931); ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Pacini e quelli di Hess (il termine raggi cosmici fu introdotto da Robert A. Millikan e G. Harvey Cameron nel 1926). Nel 1909 ), e la scoperta dell’antiprotone da parte di Segrè e Owen Chamberlain (1955), mediante l’uso del bevatrone di Berkeley. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Comunitarismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Comunitarismo Valentina Pazé Il nome e l'idea Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] Fichte, Schelling e Hegel - seguiti da Lorenz von Stein e Robert von Mohl, nei cui scritti l'idea di Volksgemeinschaft ricorre vere e proprie 'comunità di vita' (da New Armony di Owen a Icaria di Cabet, fino ai kibbuzim israeliani, che Buber giudica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH SCHLEGEL

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] di Karl Ernst von Baer (1792-1876) e di Richard Owen (1804-1892), che rifiutavano la teoria di Lorenz Oken (1779 la nozione di 'foglietti organogenetici'. A tali ricerche si dedicarono anche Robert Remak, tra il 1850 e il 1855, e Thomas H. Huxley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] (n. 1966) e Sophie Hannah (n. 1971), del gallese Owen Sheers (n. 1974) e dell’irlandese Leontia Flynn (n. 1974 , con i ‘piccoli brividi’ (la serie Goosebumps) di R.L. (Robert Lawrence) Stine (n. 1943) e i romantici vampiri teenager di Stephenie Meyer ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] trattato e alle ingegnose macchine del De re militari di Roberto Valturio, stampato per la prima volta nella città di ; London, Associated University Presses, 1986 (rist. in: Gingerich, Owen, The eye of heaven: Ptolemy, Copernicus, Kepler, New York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] polso raro permanente con crisi epilettiformi, ridescritta nel 1827 da Robert Adams e nel 1846 da William Stokes e oggi chiamata L'istologia ‒ termine poi coniato nel 1844 da Richard Owen (1804-1892) ‒ fondata da Bichat è squisitamente macroscopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] conseguito a Chicago il dottorato di ricerca sotto la guida di Robert A. Millikan. Quando De Forest mostrò il suo triodo alla Telephone termoionico fosse già stata pubblicata dal fisico britannico Owen Richardson fra il 1901 e il 1903. Richardson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali