CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] Marshak – il grande fisico americano che aveva partecipato, con Enrico Fermi, Niels Bohr, RobertOppenheimer e altri al «Manhattan Project» – sotto la sua supervisione, conseguì nel 1950 il PhD in fisica con una tesi dal titolo «Investigation ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] spiccano le biografie scientifiche: Louis Pasteur, Benjamin Franklin, Thomas Alva Edison, Pierre e Marie Curie, Robert Koch, Enrico Fermi, RobertOppenheimer. Sono tutti, a vario titolo, benefattori dell’umanità. Nelle opere di fantasia, per contro ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] e 1970, dall'osservatorio astronomico di Trieste.
All'epoca, l'Institute for Advanced Study di Princeton era diretto da RobertOppenheimer, uno dei padri della bomba atomica; qui, in quel periodo, ebbe modo di conoscere anche Paul Dirac, uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] Edward Teller, sostenitore accanito della necessità di sovrastare tecnologicamente l’Unione Sovietica. A Teller si contrappone RobertOppenheimer, il fisico che in qualità di direttore del Progetto Manhattan – il programma di ricerca condotto dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] Messico, a Los Alamos, dove a partire dalla primavera del 1943 migliaia di persone sotto la direzione di RobertOppenheimer lavorano a un unico obiettivo: preparare una bomba funzionante di dimensioni accettabili per essere trasportata da un aereo ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] Stati Uniti mobilitò tutte le risorse scientifiche e industriali disponibili nel cosiddetto progetto Manhattan, diretto dal fisico RobertOppenheimer. Il risultato di questo sforzo furono le bombe che nel 1945 distrussero le città di Hiroshima e ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] Schwarzschild sempre nel 1915 e per molto tempo si pensò che non avesse significato fisico. Nel 1939, invece, RobertOppenheimer e Hartland Snyder mostrarono con calcoli teorici che una nube di gas, contraendosi a causa dell'attrazione gravitazionale ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] fissili e aprendo la via alla sua utilizzazione come combustibile o esplosivo nucleare.
Nel novembre del 1942 RobertOppenheimer invitò Segrè a partecipare al lavoro volto alla realizzazione di ordigni nucleari, nell’ambito del progetto Manhattan ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] il campo coulombiano di un nucleo e alterare gli spettri atomici.
Willis E. Lamb jr, studente di J. RobertOppenheimer (1904-1967) negli anni Trenta, si occupò di problemi nell'ambito della QED, specialmente quelli riguardanti i suoi effetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di sostegno alla ricerca 'pura' o 'di base', che gli scienziati potevano impiegare a loro discrezione. J. RobertOppenheimer (1904-1967) diede un importante contributo al funzionamento del sistema nel campo dell'energia atomica: dopo aver diretto il ...
Leggi Tutto