La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] epidemiologia contemporanea.
Il periodo di affermazione della batteriologia, tradizionalmente collegato alla figura e all'opera di RobertKoch (1843-1910), è considerato un momento di arretramento dell'epidemiologia classica, quella nata negli uffici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] e dei processi apparentemente simili, come per esempio la putrefazione. I lavori di Pasteur, del suo rivale tedesco, RobertKoch (1843-1910) e di altri studiosi evidenziarono che particolari patologie sono causate da microorganismi specifici o germi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] attribuì a un insieme indefinito di sostanze albuminoidi che chiamò alessine. Nel 1890, lavorando nel laboratorio di RobertKoch a Berlino, Emil von Behring e Shibasaburo Kitasato scoprirono che l'organismo produce, in risposta all'inoculazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] ma gli scienziati del tardo Ottocento condussero esperimenti anche a scopi non terapeutici. Le teorie del medico tedesco RobertKoch (1843-1910) imponevano ai ricercatori di individuare il microbo che rappresentava l'agente causale di una determinata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] da tecniche precedenti, quali i mezzi di coltura solidi destinati all'osservazione del bacillo dell'antrace sviluppati da RobertKoch (1843-1910) e le procedure di colorazione da lui adottate per rendere visibile il bacillo della tubercolosi; i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] internazionali della ricerca medica. Un esempio evidente è quello dell'antagonismo tra Louis Pasteur (1822-1895) e RobertKoch (1843-1910), due leader del nuovo approccio medico e sanitario basato sul laboratorio, entrambi affermatisi prepotentemente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] da Salerno dedicò il suo Liber pandectarum medicinae al re Roberto d'Angiò. Si trattava di un compendio botanico in 487 essendo infetti, abbiano diffuso ceppi bovini del bacillo di Koch, che avrebbero così favorito la forma gangliare della malattia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , un acido beta-carbossilico, è scoperto dai biochimici T.H. Koch e J.J. Van Buskirk, della University of Colorado, a il XX secolo.
Un laser di grande potenza. Lo statunitense Robert P. Godwin comunica di avere messo a punto, con altri collaboratori ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...