• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [31]
Biografie [19]
Storia della medicina [18]
Cinema [14]
Biologia [15]
Patologia [9]
Arti visive [10]
Storia della biologia [9]
Sport [8]
Teatro [6]

HANDBALL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Handball Daniele Poto La nascita dell'handball moderno Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] come il Volkerball e il Korball, nel 1892 Konrad Koch inventò il Raffballspiel, mentre negli anni della prima 1992, per di più contro la fortissima squadra di Trieste) e Robert Bosnjak. Le fortune del club di Trieste, costantemente ai vertici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCETTO LO BELLO – REPUBBLICA CECA – PIANO SAGITTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDBALL (1)
Mostra Tutti

Materiali amorfi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materiali amorfi Sergio Pizzini Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] of c-Si, in: Properties of crystalline silicon, edited by Robert Hull, London, INSPEC, 1999, pp. 104-107. Hufnagel 2004 gold-silicon alloys, ‟Nature", 187, 1960, pp. 869-870. Koch, Cohen 1969: Koch, F. - Cohen, J.B., The defect structure of Fe1-xO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSORE DEGLI SFORZI – RETICOLI DI BRAVAIS – TRANSIZIONE DI FASE – LUCE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali amorfi (1)
Mostra Tutti

Ingegneria biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] New York, Academic Press, 1991. Howe, Matsuoka 1999: Howe, Robert D. - Matsuoka, Yoki, Robotics for surgery, “Annual review of medicine”, 36 (suppl.), 2008, pp. S121-S128. Koch 2006: Koch, Sabine, Home telehealth - Current state and future trends, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – INGEGNERIA DEI TESSUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria biomedica (7)
Mostra Tutti

La nuova letteratura del meraviglioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] tesa alla drammatizzazione, non alla documentazione” (L. Koch) che fanno di quest’opera la Bibbia della letteratura nei romanzi di Chrétien de Troyes e in quelli di Robert de Boron prima di conoscere infinite varianti nel ciclo di Tristano ... Leggi Tutto

BARRACCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRACCO, Giovanni Cecilia Pericoli Ridolfini Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] del 1863 fu compagno di Q. Sella e dei Ballada di Saint Robert in quella ascensione al Monviso, da cui scaturì la prima idea di oro e la cittadinanza onoraria di Roma. La palazzina del Koch fu demolita nel 1938 per esigenze di piano regolatore e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – GAETANO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRACCO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Casablanca

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casablanca Gualtiero De Marinis (USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] sceneggiatura: Julius J. Epstein, Philip G. Epstein, Howard Koch; fotografia: Arthur Edeson; montaggio: Owen Marks; scenografia: era servito per The Desert Song (Il canto del deserto, Robert Florey 1942), ma non sono solo gli attrezzi del mestiere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HUMPHREY BOGART – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – ARTHUR EDESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] lezioni impartite a Villa Malta a Roma, il Wachter, il Koch, il Genelli (dipinti nella Galleria Schack a Monaco, disegni soprattutto di James Adam (1728-1792) e del fratello suo Robert. In Italia il movimento culturale ha origine con Carlo Lodoli ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] di Qusṭā ibn-Lūqā. L'ultimo periodo comincia con Roberto Grossatesta (morto nel 1253), che tradusse dal greco verso littéraire de la France, XXXIV (1915), pp. 314-351; I. Koch, Durandus de S. Porciano, Münster 1927; G. Meersseman, Geschichte des ... Leggi Tutto

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] . contò tra i suoi professori Cristoforo Guglielmo Koch, convinto assertore del principio dell'equilibrio delle M. and the British Governement (1809-1813), Londra 1933; A. Robert, L'idée nationale autrichienne et les guerres de Napoléon, Parigi 1933. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Garonne), in Pallas, XXIII, 1976, pp. 91-102; A. Robert, A propos de la nécropole du boulevard de 1848 à Narbonne, S. MacKay, Olba in Rough Cilicia (diss.), Ann Arbor 1980; G. Koch, H. Sichtermann, Römische Sarkophage, Monaco 1982, in part. pp. 550- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali