• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Cinema [24]
Biografie [13]
Storia [7]
Film [9]
Arti visive [7]
Temi generali [7]
Geografia [4]
Scienze politiche [4]
Astronomia [4]
America [3]

Fusco, Paul

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (Leominster 1930 - San Anselmo 2020). Ha iniziato a lavorare come fotografo nell’esercito durante la guerra di Corea, dal 1951 al 1953, e ha studiato fotogiornalismo alla Ohio University. [...] ha collaborato con la rivista Look, e dal 1974 è stato membro della Magnum Photos. Durante la sua carriera ha realizzato vari reportage a sfondo sociale e di cronaca. Celebre il servizio fotografico sul funerale del senatore Robert Kennedy, nel 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOGIORNALISMO – ROBERT KENNEDY – MAGNUM PHOTOS – OHIO

Il Sessantotto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] . Per cui l’uccisione nel 1968, a solo pochi mesi di distanza, di Martin Luther King (1929-1968) e di Robert Kennedy (1925-1968), fratello di John e candidato alle elezioni presidenziali americane su un’avanzata piattaforma di riforme per i diritti ... Leggi Tutto

Testimonianze - Marilyn Monroe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marilyn Monroe Luigi Guarnieri Marilyn Monroe Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] . Un grosso rischio. Diceva di sentirsi brutta, disperata, inutile. Un relitto. Si era messa in testa di sposare Robert Kennedy, nientedimeno. Ma aveva avuto il più grande campione sportivo sulla piazza, Joe Di Maggio; il più grande drammaturgo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wood, Elijah

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wood, Elijah Wood, Elijah. – Attore statunitense (n. Cedar Rapids, IA, 1981). Ha esordito a otto anni recitando poi in oltre trenta pellicole. Aspetto da eterno fanciullo, quasi fumettistico, è noto [...] je t’aime (2006), è stato un obiettore di coscienza in Bobby, resoconto di Emilio Estevez dell’assassinio del senatore Robert Kennedy. Nel 2008 ha condotto l’indagine su una serie di omicidi basata sulle teorie del filosofo Ludwig Wittgenstein in The ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – LUDWIG WITTGENSTEIN – EMILIO ESTEVEZ – ROBERT KENNEDY – PETER JACKSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wood, Elijah (1)
Mostra Tutti

Bli

NEOLOGISMI (2018)

Bli s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Better life index, Indicatore della qualità di vita. • Se domani il G8 dovesse essere convocato non più in base alla ricchezza prodotta ma al grado di benessere dei [...] lordo». Presentato ieri dall’Ocse, il Bli è un’alternativa al vecchio e controverso Pil che, come diceva già Robert Kennedy, «misura tutto, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta». Un combinato di statistiche e percezioni ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT KENNEDY – NUOVA ZELANDA – STATI UNITI – AUSTRALIA – DANIMARCA

Kennedy, Robert Francis

Enciclopedia on line

Kennedy, Robert Francis Uomo politico statunitense (Brookline, Mass., 1925 - Los Angeles 1968). Ministro della Giustizia nell'amministrazione del fratello John dal 1961, si dimise nel settembre 1964 e nel novembre dello stesso anno fu eletto senatore per lo stato di New York. Fautore fra i più decisi della integrazione razziale e della parità dei diritti civili per tutte le minoranze, sostenne vigorosamente l'opera del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – PARTITO DEMOCRATICO – DIRITTI CIVILI – LOS ANGELES – NEW YORK

Kennedy, John Fitzgerald

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kennedy, John Fitzgerald Massimo L. Salvadori Una speranza infranta dall’assassinio Presidente degli Stati Uniti dal 1961 al 1963, Kennedy fu al potere negli anni in cui capo dell’Unione Sovietica era [...] aveva corso. Un passo gravido di conseguenze fu la decisione di Kennedy di promuovere un intervento via via più massiccio delle truppe americane interna, Kennedy vide i propri progetti di riforme sociali e civili – sostenuti dal fratello Robert, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CUBANA – UNIONE SOVIETICA – GUERRA NUCLEARE – RICHARD NIXON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennedy, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti

KENNEDY, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kennedy, George Riccardo Martelli Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 18 febbraio 1925. Apprezzato caratterista, in quarant'anni di carriera ha preso parte a oltre cento film e a [...] (In harm's way, 1965, Prima vittoria, di Otto Preminger; The dirty dozen, 1967, Quella sporca dozzina, di Robert Aldrich). Ebbero invece caratteristiche più inquietanti i suoi personaggi nei thriller (Charade, 1963, Sciarada, di Stanley Donen; Hush ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – PAUL NEWMAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENNEDY, George (1)
Mostra Tutti

Kennedy

Dizionario di Storia (2010)

Kennedy Famiglia statunitense nella quale si annoverano numerosi politici. La dinastia inizia con Patrick J. (1858-1929), esponente del Partito democratico di Boston, nato da una coppia di immigrati [...] a senatore. L’attenzione della coppia si concentrò allora sulla carriera dei tre figli minori John F., eletto alla presidenza nel 1960, Robert F. (1925-1968) ed Edward, detto Ted (1932-2009) (il maggiore, Joseph P. jr., era morto in azione durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SAVE THE CHILDREN – DIRITTI CIVILI – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND

Korap, Alessandra

Enciclopedia on line

Korap, Alessandra. - Attivista brasiliana per la giustizia ambientale (n. Itaituba 1985). Appartenente al gruppo etnico Munduruku stanziato nel territorio indigeno Sawré Muybu (Stato del Pará), dopo gli [...] –, la sua capillare attività di denuncia ha impedito la prosecuzione delle missioni di esplorazione per lo scavo di miniere. Insignita nel 2020 del Robert F. Kennedy Human Rights Award, nel 2023 ha ricevuto il prestigioso Goldman Environmental Prize. ... Leggi Tutto
TAGS: DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ – ROBERT F. KENNEDY – GRUPPO ETNICO – ECOSISTEMA – MUNDURUKU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
antivaccinista
antivaccinista s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I vaccini sono tossici, fanno venire l’autismo e non servono a nulla perché...
figura-simbolo
figura-simbolo (figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali