• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Arti visive [10]
Cinema [7]
Architettura e urbanistica [4]
Biologia [6]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Informatica [4]
Chimica [4]
Biografie [4]
Geografia [2]

Kahn, Robert Eliott

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kahn, Robert Eliott Kahn, Robert Eliott. – Informatico e ingegnere statunitense (n. Brooklyn, NY, 1938). Dopo una breve esperienza ai Bell laboratories, è diventato assistente al MIT (Massachusetts institute [...] of technology) di Boston e poi collaboratore della Bolt, Beranek & Newman, dove ha sviluppato l’interface message processor, un piccolo processore d'interfacciamento tra i computer e i nodi della rete ... Leggi Tutto

RUBINSTEIN, Artur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUBINSTEIN, Artur Alberto PIRONTI Pianista, nato a Łódź il 28 gennaio 1886. Studiò a Berlino con Rudolf Maria Breithaupt per il pianoforte, Robert Kahn e Max Bruch per la composizione; ebbe poi lezioni [...] anche da I.J. Paderewski. Esordì all'età di dodici anni in un concerto con orchestra a Berlino ed il successo fu così entusiastico che egli fu immediatamente scritturato a Dresda, ad Amburgo e a Varsavia. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GREGOR PIATIGORSKY – JASCHA HEIFETZ – ROBERT KAHN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINSTEIN, Artur (1)
Mostra Tutti

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] pubblica di ARPANET viene organizzata da Robert Kahn nel 1972 all’International computer communication nella funzione di offrire agli altri nodi servizi end-to-end. Kahn si rende rapidamente conto della necessità di sviluppare una nuova versione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] , il quale serve per trasmettere dati tra computer connessi via cavo. Soltanto un anno dopo Vinton Cerf e Robert Kahn sviluppano un protocollo di comunicazione tra computer chiamato Transmission control protocol (TCP). Sono i passi fondamentali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA

Internet, la rete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] conferenza internazionale a Washington. Ora Arpanet, collegandosi con altri network, dà luogo a un network di network. Nel 1973 Robert Kahn (di ARPA) e Vincent Cerf abbozzano la struttura di internet. Le reti di computer hanno bisogno di protocolli ... Leggi Tutto

Cerf, Vint (propr. Vinton Gray)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cerf, Vint (propr. Vinton Gray) Cerf, Vint (propr. Vinton Gray). – Informatico statunitense (n. New Haven 1943), considerato uno dei padri di Internet. Nel 2004 ha ricevuto insieme a Robert Kahn il premio [...] presso la Stanford university, conseguì il PhD in informatica all'Università della California. Nel 1973 ideò con Robert Kahn presso l’agenzia governativa DARPA (Defense advanced research projects agency) il protocollo di comunicazione TCP/IP ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – TELECOMUNICAZIONI – ROBERT KAHN – INFORMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerf, Vint (propr. Vinton Gray) (1)
Mostra Tutti

Kahn, Robert E.

Enciclopedia on line

Kahn, Robert E. Kahn, Robert E. - Informatico statunitense (n. New York 1938). Ultimati gli studi alla Princeton University, nella seconda metà degli anni Sessanta ha lavorato per i Bell Laboratories ed è stato assistente [...] di Ingegneria elettrica al MIT. Nel 1972 ha iniziato la carriera in DARPA (Defence Advanced Research Projects Agency), dove in breve tempo è stato nominato responsabile del progetto ARPANET. Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – INTERNET PROTOCOL – BELL LABORATORIES – NEW YORK – ARPANET

Filadelfia

Enciclopedia on line

(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] Lescaze. Nel secondo dopoguerra fondamentale è la figura di L.I. Kahn, per il nuovo piano urbanistico (1961) e per gli edifici (Murphy & Jahn, 1987 e 1990); Comcast Center (Robert A. M. Stern Architects, 2007). Il Philadelphia museum of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SAN FRANCISCO – PENNSYLVANIA – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filadelfia (2)
Mostra Tutti

Neutra, Richard Joseph

Enciclopedia on line

Neutra, Richard Joseph Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere [...] : Lovell House (Health House), 1929, Los Angeles; Kahn House, 1940, San Francisco; Kaufmann House (Desert House Pedro (1942). Dal 1949 al 1958 lavorò in collaborazione con Robert Evans Alexander (n. 1907), elaborando piani urbanistici per Guam (1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutra, Richard Joseph (1)
Mostra Tutti

Venturi, Robert

Enciclopedia on line

Venturi, Robert Architetto statunitense (Philadelphia 1925 - ivi 2018). Annoverato tra i teorici del postmoderno, la sua nuova concezione architettonica, che mette in primo piano il colore e la decorazione, lo ha portato [...] House a Chestnut Hill, Pennsylvania, 1962). Vita Formatosi alla Princeton University, ha lavorato negli studi di E. Saarinen e L. I. Kahn; dal 1964 è titolare, con John Rauch (n. 1930), di uno studio a Philadelphia, al quale è associata, dal 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – DENISE SCOTT BROWN – MOVIMENTO MODERNO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali