Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] filosofia naturale
Negli anni 1685-87, Newton, per una sorta di sfida alla quale parteciparono tre matematici – RobertHooke, Christopher Wren ed Edmond Halley –, compose in pochi mesi i tre libri dei Principi matematici della filosofia naturale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] agli esperimenti con la pompa pneumatica, effettuati in stretta collaborazione con il celebre fabbricante di strumenti e sperimentatore RobertHooke. I successi empirici di Boyle sono spesso descritti nei termini di una metodologia di ricerca in cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Mentre sulle navi la balestriglia e la back-staff erano gli strumenti consueti per determinare l'altezza degli astri, RobertHooke concepì, fra i molti strumenti portatili di navigazione astronomica di cui rivendicava la paternità, un dispositivo che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , 1975, pp. 255-281.
Gouk 1980: Gouk, Penelope, The role of acoustics and music theory in the scientific work of RobertHooke, "Annals of science", 37, 1980, pp. 573-605.
‒ 1982: Gouk, Penelope, Acoustics in the early Royal Society 1660-1680, "Notes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e nella consapevolezza di dover abbandonare i tempi brevi della cronologia tradizionale che Newton – al pari di Stenone, RobertHooke, Bianchini e Giambattista Vico – aveva difeso.
Nel De’ crostacei, Moro propose un meccanismo in grado di spiegare il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di qualche sezione arbitraria della trave. L'allungamento viene fuori con molta più difficoltà. Originariamente definito da RobertHooke (1635-1703) come una variazione della lunghezza, e in seguito misurato a partire dalla curvatura (con le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] luce". In questo saggio Newton affronta i fenomeni di interferenza osservati nelle lamine sottili (bolle di sapone, mica, ecc.) da RobertHooke e altri. Nel saggio del 1675 l'ipotesi dell'etere è applicata non solo a fenomeni ottici, ma anche alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] von Guericke, di cui era venuto a conoscenza verso la fine degli anni Cinquanta. Con l'aiuto del suo assistente RobertHooke, che in seguito diede prova di doti tutt'altro che trascurabili, dedicandosi autonomamente alla filosofia della Natura, Boyle ...
Leggi Tutto
modulo di elasticita (o modulo di Young)
Mauro Cappelli
modulo di elasticità (o modulo di Young) [FMR] Grandezza tipica di un materiale che esprime il rapporto tra deformazione e tensione. Data la possibilità [...] delle osservazioni di RobertHooke sul comportamento delle molle di acciaio per orologi (legge di Hooke) e trovò e costituiscono in sostanza una generalizzazione della legge di Hooke per il principio di sovrapposizione degli effetti (valida per ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] in rapporto reciproco". Con gli Experiments and considerations touching colours (1664) aprì la strada alle ricerche ottiche di R. Hooke e I. Newton. Trasferitosi a Londra nel 1668, impiantò quivi, nella sua stessa casa, un laboratorio dove, assieme ...
Leggi Tutto