• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Fisica [20]
Filosofia [13]
Storia della fisica [12]
Temi generali [10]
Biografie [8]
Astronomia [8]
Storia [8]
Storia del pensiero filosofico [7]
Storia dell astronomia [7]
Biologia [7]

Robert Boyle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] più noti sono quelli di chimica e quelli sull’aria, realizzati con la pompa pneumatica, costruita con la collaborazione di Robert Hooke. I contributi teorici di Boyle non sono meno importanti. Al nome di Boyle è associata la teoria corpuscolare della ... Leggi Tutto

La teoria cellulare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] incontro durante la divisione cellulare. Dalle vescicole alle cellule Le cellule erano state descritte nel 1665 da Robert Hooke (1635-1702), mentre osservava una sezione di sughero al microscopio. Lo scienziato inglese le considerava delle piccole ... Leggi Tutto

L’anatomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] Ottanta del Seicento, agli esperimenti e alle elaborazioni teoriche di un gruppo di ricercatori - Walter Charleton, Thomas Willis, Robert Hooke, Richard Lower, John Mayow – che, ispirandosi tra l’altro alla chimica e alle teorie sull’elasticità dell ... Leggi Tutto

ottici, strumenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ottici, strumenti Giovanni Vittorio Pallottino Al servizio dell’occhio e della visione Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] per esempio la scoperta della cellula, l’elemento base di tutti gli organismi viventi, da parte dello scienziato inglese Robert Hooke nel 17° secolo. Del resto i microscopi sono ancora oggi strumenti preziosi in biologia e in medicina per l’esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – CORRENTE ELETTRICA – GALILEO GALILEI – LUCE VISIBILE

rivoluzione scientifica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzione scientifica Paolo Casini Una delle matrici della modernità Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] basi della meccanica razionale, che fu sviluppata nel Seicento dall’olandese Christiaan Huygens, da Cartesio, dall’inglese Robert Hooke e dall’italiano Giovanni Alfonso Borelli, fino a confluire nei Principi matematici di Newton. La nuova meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EVANGELISTA TORRICELLI – ANTONY VAN LEEUWENHOEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione scientifica (2)
Mostra Tutti

Newton, Isaac

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Newton, Isaac Paolo Casini Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] filosofia naturale Negli anni 1685-87, Newton, per una sorta di sfida alla quale parteciparono tre matematici – Robert Hooke, Christopher Wren ed Edmond Halley –, compose in pochi mesi i tre libri dei Principi matematici della filosofia naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton, Isaac (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] tarda A curious dissertation concerning the causes of the power & effects of music del filosofo sperimentale inglese Robert Hooke; altre volte invece l'encomio è usato nel suo significato originario di discorso epidittico, di difesa della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] caso unico, a questo tipo di inclinazione non furono estranei personaggi come Galilei, Newton, Edme Mariotte e Robert Hooke, che spesso tentarono di far emergere la propria posizione sottolineando la rilevanza epistemologica delle loro teorie, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] an account of his studies and employments, published by Richard Waller, London, Samuel Smith & Benjamin Walford, 1705. ‒ Hooke, Robert, The diary of Robert Hooke, M.A., M.D., F.R.S., 1672-1680, transcribed from the original in the possession of ... Leggi Tutto

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di veri e propri microscopi e la loro abile utilizzazione da parte di Antony van Leeuwenhoek in Olanda e di Robert Hooke in Inghilterra, fra gli altri, permisero l'individuazione di minuscoli 'animali' presenti nei liquidi organici e fecero scorgere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali