La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] espansione della ricerca scientifica; non a caso sociologi come Robert Merton negli anni Quaranta e filosofi marxisti come Boris e l'esperto di nutrizione e problemi abitativi Frank Boudreau ‒ meritano attenzione. I consiglieri accademici e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] History and bibliography of anatomic illustration, translated and annotated by Mortimer Frank, New York, Schuman's, 1945 (1. ed.: Chicago, York, Macmillan, 1952.
Lind 1975: Lind, Levi Robert, Studies in pre-Vesalian anatomy. Biography, translations, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] analisi della circolazione sanguigna di Weber dal chimico Robert Bunsen (1811-1899), nel cui laboratorio ideas, Lincoln, University of Nebraska Press, 1960.
Young 1937: Young, Frank G., Claude Bernard and the theory of the glycogenic function of the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , "Gesnerus", 43, 1986, pp. 241-247.
Frank 1983: Frank, Robert G., Harvey e i fisiologi di Oxford. Idee scientifiche Descartes. Principia philosophiae (1644-1994), a cura di Jean-Robert Armogathe e Giulia Belgioioso, Napoli, Vivarium, 1996, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] volta nel 1935 da Edward C. Kendall). Nel 1951 Robert B. Woodward e i suoi collaboratori realizzeranno presso la tecnica di coltura dei virus in vitro. è messa a punto da Frank M. Burnet e dai suoi collaboratori della University of Melbourne. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] esponenti più prestigiosi, come Virchow, Louis Pasteur, Robert Koch e Joseph Lister, erano personalità di rilievo . 2, 5, 1989, pp. 121-164.
Honingsbaum 1979: Honingsbaum, Frank, The division in British medicine. A history of the separation of general ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] 1772) per l'esercito e per l'intera popolazione e da Johann Peter Frank (1745-1821) in tutti i campi; nel Ducato di Mantova, da Inghilterra, grazie all'opera di partigiani dell'inoculazione come Robert Sutton (1707-1788) e suo figlio Daniel (1735- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] all'acquisizione di conoscenze.
Nel 1796 Johann Peter Frank (1745-1821), importante medico e organizzatore della medicina aveva cominciato a svilupparsi intorno al 1890 sotto la guida di Robert Koch (1843-1910), volevano poter disporre di cadaveri. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] dalla storia dei postulati di Koch. Il medico tedesco Robert Koch formulava tra il 1881 e il 1884 una serie . La teoria della selezione clonale, esplicitamente concepita da Frank Macfarlane Burnet come un approccio ispirato dal principio darwiniano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di San Matteo a Pavia con il figlio di Johann Peter Frank, Joseph (1771-1842), e l'Ospedale Generale di Bamberga, molte ricerche di sperimentazione animale, specialmente a opera di Robert Whytt, del suo collega di Edimburgo Alexander Monro jr ...
Leggi Tutto