La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] volta nel 1935 da Edward C. Kendall). Nel 1951 Robert B. Woodward e i suoi collaboratori realizzeranno presso la tecnica di coltura dei virus in vitro. è messa a punto da Frank M. Burnet e dai suoi collaboratori della University of Melbourne. Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] York, de Gruyter, 1991-1997, 6 v.; v. III.
Frank 1992: Frank, Richard M., The science of Kalām, "Arabic sciences and 2000b: Rashed, Roshdi, Math. inf. III.
Rodgers 1978: Rodgers, Robert H., Yûniyūs o Columela en la España medieval, "al-Andalus", 43 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Belhoste, Bruno, Augustin-Louis Cauchy. A biography, translated by Frank Ragland, New York-Berlin, Springer, 1991 (ed. orig physique-mathématique, Paris, Belin, 1998.
Fox 1968-69: Fox, Robert, The background to the discovery of Dulong and Petit's law, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] seguito per l'Oceano Meridionale dalla nave inglese Discovery, sulla quale Robert F. Scott (1868-1912) era stato imbarcato durante la potenzialmente in grado di mettere in movimento i continenti: Frank Taylor (1860-1938) aveva proposto l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] 1904-2000) un gruppo ricominciò le ricerche sul magnetismo; a Gottinga Robert W. Pohl (1884-1976) insieme ai suoi allievi continuò a Con uno dei primi computer, ancora poco diffusi, Frank Herman portò a termine nel 1952 un calcolo pionieristico sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] il 1860. In questo senso è vero che, come afferma Frank James nel contraddire Michel Sutton e la storiografia tradizionale, almeno fino il perfezionamento del bruciatore a gas che il chimico Robert Bunsen (1811-1899) effettuò, negli anni 1853-1854 ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...]
James Matthew Barrie, Peter Pan, Mondadori, Milano 1996
Lyman Frank Baum, Il meraviglioso mago di Oz, Nord-Sud Edizioni, Zurigo
Virginia Hamilton, La gente che volava, in Berlie Doherty e Roberto Piumini (a c. di), Storie di meraviglia, Edizioni EL, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] '; sposò Sarah Barnard e aderì alla comunità di Robert Sandeman, una piccola setta con un'intensa vita -136.
Cantor 1991a: Cantor, Geoffrey N. - Gooding, David C. - James, Frank A.J.L., Faraday, London, Macmillan, 1991.
‒ 1991b: Cantor, Geoffrey N., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] protoni, neutroni (visti come stati legati protone-elettrone) e particelle α. Nel modello proposto da J. Robert Oppenheimer e Frank Carlson nel 1932, il nucleo diventò una struttura decisamente affollata di particelle: la particella neutra ipotizzata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] i lavori sul suo apparecchio da 300 MeV, in Inghilterra Frank G. Goward e Joshua E. Barnes al Woolwich Arsenal i grandi acceleratori a focalizzazione forte procedevano, nel 1954 Robert Wilson e altri al Newman Laboratory of Nuclear Science di ...
Leggi Tutto