Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] of X-rays, "Nature", 168, 1951, pp. 271-272.
Bovey 1969: Bovey, Frank A., Polymer conformation and configuration, New York, Academic Press, 1969.
Cahn 1956: Cahn, Robert S. - Ingold, Christopher K. - Pre-log, Vladimir, The specification of asymmetric ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] globale è stato seguito e trattato dal punto di vista teorico da Robert F. Sekerka, da James S. Langer e dai loro collaboratori. Döring era sbagliata? L'enigma fu risolto da Frederik C. Frank. La teoria di Becker e Döring era corretta per un ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Francesco Minisci
Un atomo o un gruppo di atomi in cui è presente un elettrone non accoppiato viene chiamato radicale libero. Un biradicale è una specie chimica con due elettroni non [...] 1937: Kharasch, Morris S. - Engelmann, Helmut - Mayo, Frank R., The peroxide effect in the addition of reagents to unsaturated chemistry, edited by Heinz G. Viehe, Zdenek Janousek, Robert Merényi, Dordrecht-Lancaster, Reidel, 1986.
Walling 1957: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] , Steiner, 1993, pp. 43-55.
Multhauf 1954: Multhauf, Robert, Medical chemistry and the Paracelsians, "Bulletin of the history of Jahrhunderten, in: Kreatur und Kosmos, hrsg. von Rosemarie Dilg-Frank, Stuttgart-New York, Fischer, 1981, pp. 167-195. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] volta nel 1935 da Edward C. Kendall). Nel 1951 Robert B. Woodward e i suoi collaboratori realizzeranno presso la tecnica di coltura dei virus in vitro. è messa a punto da Frank M. Burnet e dai suoi collaboratori della University of Melbourne. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Alchimie et théories de la matière au XVIIe siècle. Francis Bacon et Robert Boyle, in: Aspects de la tradition alchimique au XVIIe siècle, sous la direction de Frank Greiner, Paris, SEHA; Milano, Archè, 1998, pp. 185-191.
‒ 2000: Clericuzio, Antonio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Faraday, 1791-1867, 2. ed., edited and introduced by David Gooding and Frank A.J.L. James, Basingstoke, Macmillan, 1989, pp. 137-161 (1 Italy, in: Natural sciences and human thought, edited by Robert Zwilling, Berlin-New York, Springer, 1995, pp. 217 ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] 93-96.
Burton, W. K., Cabrera, N., Frank, F. C., The growth of crystals and the equilibrium . Paorici), Zürich: Trans Tech Publications, 1998, pp. 175-190.
Lefaucheux, F., Robert, M. C., Crystal growth in gels, in Handbook of crystal growth, vol. II ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...]
James Matthew Barrie, Peter Pan, Mondadori, Milano 1996
Lyman Frank Baum, Il meraviglioso mago di Oz, Nord-Sud Edizioni, Zurigo
Virginia Hamilton, La gente che volava, in Berlie Doherty e Roberto Piumini (a c. di), Storie di meraviglia, Edizioni EL, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] controllo del colore e per la ricerca in generale. Robert Bowling Barnes (1906-1981) contribuì allo sviluppo di imprese statunitensi, in quest'ultimo caso grazie agli sforzi di Frank A. Howard della Standard Oil Development Company (precursore della ...
Leggi Tutto