Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] di essa un giudizio più aperto e positivo. Così Robert Lifton (v., 1993) afferma che la personalità molteplice global capitalism (a cura di W. Hutton e A. Giddens), London 2000.
Frank, R., Cook, P., The winner-take-all society, New York 1995.
Frissen ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] Anton de Haen (1704-1776) e al fisiologo scozzese Robert Whytt (1714-1766). Nel primo caso si fronteggiano le de médecine (1785). Il suo successore a Pavia, Johann Peter Frank (1745-1821), nel 1795 assume la direzione degli ospedali di Vienna ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] le classi sociali, al pari di altri gruppi spontanei, avrebbero minacciato il suo monopolio del potere. Come scrisse Robert Feldmesser, "il partito doveva far sì, nel lungo periodo, che ogni persona si sentisse individualmente e continuamente messa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] premi assegnati a John Bardeen, Leon Neil Cooper e John Robert Schrieffer nel 1972, a Ivar Giaever e Brian David Josephson nel ordine di 100÷1000 volte la massa dell'elettrone.
Frank Steglich osservò per primo un fenomeno di superconduttività vicino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] of complex functions, translated from the 2. edition by Robert B. Burckel, New York-Berlin, Springer, 1991 (ed. orig.: Funktionentheorie, Münster, 1968).
Smithies 1997: Smithies, Frank, Cauchy and the creation of complex function theory, Cambridge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] . 109-247.
Boldt 1966: Boldt, Elihu - Mc Donald, Frank - Riegler, Günter - Serlemitsos, Peter, Extended source of energetic cosmic 498.
Thompson, Duncan 1996: Thompson, Christopher - Duncan, Robert, Quiescent neutrino, X-ray and Alfven wave emission, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Utilizzo la terminologia e le suggestioni che ancora derivano da Robert E. Park-Eduard W. Burgess, Il processo di , alla stesura del programma del nuovo movimento, cf. Frank Rosengarten, Silvio Trentin dall’interventismo alla resistenza, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] Heinz Goerke zum sechzigsten Geburtstag, hrsg. von Christa Habrich, Frank Marguth und Jörn Henning Wolf, München, X. Fritsch, 1978 , Alber, 1978, pp. 91-114.
‒ 1990: Biggs, Robert D., Medizin. A. In Mesopotamien, in: Reallexikon der Asssyriologie, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] University Press, 1990).
Dhombres 1998: Dhombres, Jean - Robert, Jean-Bernard, Joseph Fourier (1768-1830), créateur de der Mathematik, Basel, Birkhäuser, 1996.
Smithies 1986: Smithies, Frank, Cauchy's conception of rigour in analysis, "Archive for ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] gioco, che le fu insegnato da uno dei suoi amanti, Robert Dudley conte di Leicester.
Nel 1538, i sudditi spagnoli marzo al 4 aprile del 1896, con il primo torneo ufficiale vinto dal francese Frank C. Yves, con una media di 24,2 e la miglior serie di ...
Leggi Tutto