Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] forma piuttosto che l'altra. I lavori di Frank e le considerazioni di I. Prigogine sembrano indicare C., Cosmochemistry and the origin of life, in Proceedings of the Robert A. Welch Foundation conferences on chemical research, vol. XXI, Cosmochemistry ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] apertura di una via nel Thumbnail in Groenlandia con la messicana Roberta Nunes.
Le seven summits
di Antonella Cicogna
Le seven summits Güssfeldt, dei Gugliermina, di Thomas Graham Brown, Frank Smythe, Renato Chabod, Gabriele Boccalatte, Giusto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e Isaac Thuret a Parigi e navigatori quali il capitano Robert Holmes, che durante un viaggio a Lisbona verificò il funzionamento early modern Europe, edited and introd. by Judith Field and Frank A.J.L. James, Cambridge-New York, Cambridge University ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...]
I campi di Yang-Mills. I fisici Chen Ning Yang e Robert Mills, dell'Institute for Advanced Study di Princeton, sviluppano la matematica della camera a bolle.
Nobel per la chimica
Willard Frank Libby, USA, University of California, Los Angeles, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] PUF, 1987, pp. 145-162.
‒ 2000: Armogathe, Jean-Robert, The rainbow. A privileged epistemological model, in: Descartes' natural early modern Europe, edited and introd. by Judith Field and Frank A.J.L. James, Cambridge-New York, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] pensiero dominante, come quella - specialmente pessimistica - di Thomas Robert Malthus (v., 1820), amico di Ricardo. Al suo marginali privati al livello di costi e benefici marginali sociali.
Frank Knight (v., 1924), avanza l'obiezione che il mercato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] secolo. Quando alla fine degli anni Sessanta del Novecento Robert B. Woodward (1917-1979) sviluppò la sintesi on the place of experiment in industrial civilisation, edited and introduced by Frank A.J.L. James, Basingstoke, Macmillan, 1989, pp. 37 ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] di Rudolf Jugert, Berliner Ballade (1948; Ballata berlinese) di Robert A. Stemmle oppure Morituri (1948) di Eugen York. In generale ich heule (girato nel 1965 e uscito poi nel 1990) di Frank Vogel e Spur der Steine (1966) di F. Beyer, mentre diverse ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] governo e l'individuo sociale.Il pensiero e l'azione di Frank verranno diluiti, ma non annullati, in un processo storico di . Venticinque anni dopo la teoria di Pasteur, nel 1882, Robert Koch individua al microscopio l'agente del colera e poi quello ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , Paul Newman, Jack Nicholson, Al Pacino, Gregory Peck, Anthony Perkins, Tyrone Power, Anthony Quinn, Robert Redford, Burt Reynolds, Mickey Rooney, Frank Sinatra, James Stewart, Spencer Tracy, Jean-Louis Trintignant, Jon Voight, John Wayne. A questi ...
Leggi Tutto