Wallace, Oliver
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] la musica per Tarzan the fearless (1933; Tarzan l'indomabile) di Robert F. Hill, mentre il primo film in cui compare il suo nome con la colonna sonora di Dumbo, firmata insieme a Frank Churchill; sua è in particolare la musica di una sequenza ...
Leggi Tutto
Barrymore, Ethel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Ethel Blythe, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 15 agosto 1879 e morta a Hollywood il 18 giugno 1959. Come il fratello [...] come The spiral staircase (1946; La scala a chiocciola) di Robert Siodmak, in cui è la matrigna del professor Warren (George Brent presiede la Corte, Moonrise (1948; La luna sorge) di Frank Borzage, Portrait of Jennie (1949; Il ritratto di Jennie) ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] di Ernst Lubitsch, da Jane Eyre (1944; La porta proibita) di Robert Stevenson a None but the lonely heart (1944; Il ribelle) di con The Spanish main (1945; Nel mar dei Caraibi) di Frank Borzage e con il kolossal in costume Samson and Delilah (1949; ...
Leggi Tutto
Darling, W. Scott (propr. William Scott)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 maggio 1898 e morto in California il 29 ottobre 1951. Iniziò la sua [...] anni Trenta D. scrisse film di routine per i registi Frank Strayer e George King ‒ alcuni dei quali vennero realizzati esotico e avventuroso Cobra woman (1944; Il cobra) di Robert Siodmak. Tornato al genere comico, scrisse tre soggetti originali ...
Leggi Tutto
Rainer, Luise
Riccardo Martelli
Attrice teatrale e cinematografica austriaca, nata a Vienna il 12 gennaio 1910. Raro esempio di successo improvviso ma di breve durata, è nota soprattutto per i film [...] 1937 per The great Ziegfeld (1936; Il paradiso delle fanciulle) di Robert Z. Leonard e il secondo nel 1938 per The good earth (1937 film di registi di rilievo come George Fitzmaurice, Frank Borzage, Julien Divivier. Ma nella decisione pesò sicuramente ...
Leggi Tutto
Bidart, Frank
Bidart, Frank. – Poeta statunitense (n. Bakersfield, CA, 1939). Frequentando la University of California-Riverside, abbandona l’iniziale desiderio di diventare attore o regista e resta [...] colpito dalla lettura dei grandi poeti modernisti Eliot e Pound. Continua gli studi ad Harvard, dove è allievo di Robert Lowell ed Elizabeth Bishop. Fin dai primi due libri poetici, Golden State (1973) e The Book of the body (1977), dà vita a dei ...
Leggi Tutto
Pekar, Harvey
Pekar, Harvey. – Scrittore di fumetti statunitense (Cleveland 1939 - Cleveland Heights 2010), noto per la serie a cadenza irregolare American splendor (1976-2008), che nei decenni si avvalse [...] di molti disegnatori, spesso di grande livello, come Robert Crumb, Gary Dumm, Frank Stack, Richard Corben, Gilbert Hernandez, Spain Rodriguez, Eddie Cambpell, Joe Sacco, Chester Brown. American splendor è una serie di racconti autobiografici nei ...
Leggi Tutto