Hershey, Barbara
Silvia Colombo
Nome d'arte di Barbara Herzstein, attrice cinematografica statunitense, nata a Hollywood (California) il 5 febbraio 1948. Caratterizzata da un temperamento forte ed esuberante, [...] della protagonista in Last summer (1969; Brevi giorni selvaggi) di Frank Perry. Il film, bollato con la X che vieta la visione misteriosa che ferisce gravemente il campione di baseball Roy Hobbs (Robert Redford) e poi si suicida. Nel 1986 ha avuto l ...
Leggi Tutto
Decaë, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] L'aîné des Ferchaux (1963; Lo sciacallo), Le samouraï (1967; Frank Costello faccia d'ange-lo). Una collaborazione fedele e ininterrotta, durata come George Stevens, Sydney Pollack, Jean Negulesco, Robert Wise, ma con risultati di scarso rilievo.
Il ...
Leggi Tutto
Stack, Robert (propr. Robert Langford)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] un'inclinazione verso figure più complesse e torbide già con il secondo film, The mortal storm (1940; Bufera mortale) di Frank Borzage, dove diede vita a Otto von Rohn, un fanatico soldato nazista. Manifestò invece un notevole senso dell'umorismo nel ...
Leggi Tutto
Head, Edith (nata Edith Claire Posener)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar [...] facts of life (1960; Un adulterio difficile) di Melvin Frank, The sting (1973; La stangata) diretto da George Roy Calistro). Recitò nel ruolo di sé stessa in Lucy Gallant (1955) di Robert Parrish e in The Oscar (1966; Tramonto di un idolo) di Russel ...
Leggi Tutto
Wyman, Jane
Francesco Costa
Nome d'arte di Sarah Jane Mayfield, attrice statunitense, nata a St. Joseph (Missouri) il 4 gennaio 1914. Spigliata, tenace e ricettiva, a proprio agio nel genere brillante, [...] Here comes the groom (1951; È arrivato lo sposo) di Frank Capra, ma confermò la sua vocazione per il genere melodrammatico con big (1953; Solo per te ho vissuto) di Robert Wise. Ma soprattutto fu particolarmente convincente in due indimenticabili ...
Leggi Tutto
Slezak, Walter
Federica Pescatori
Attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1902 e morto suicida a New York il 21 aprile 1983. A partire dai primi anni Quaranta fu un grande caratterista [...] , nel film di guerra Till we meet again (1944; L'estrema rinuncia) di Frank Borzage e nel noir Born to kill (1947; Perfido inganno) per la regia di Robert Wise.
La sua espressione particolarmente duttile, capace di assumere sfumature miti e gioviali ...
Leggi Tutto
De Vol, Frank
Paolo Patrizi
Compositore cinematografico statunitense, nato a Moundsville (West Virginia) il 20 settembre 1911 e morto a Lafayette (California) il 27 ottobre 1999. Con quell'apparente [...] i risultati migliori in due campi antitetici: i film di Robert Aldrich, inquietanti e spesso violenti, e le commedie. stravagante di questo regista.
Bibliografia
E. Comuzio, De Vol Frank, in E. Comuzio, Colonna sonora. Dizionario ragionato dei ...
Leggi Tutto
Malone, Dorothy
Francesco Costa
Nome d'arte di Dorothy Eloise Maloney, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 30 gennaio 1925. Nella prima fase della sua carriera si segnalò come la [...] Marshall e Artists and models (1955; Artisti e modelle) di Frank Tashlin, in cui è una disegnatrice di fumetti. Fu ancora Walsh e The last sunset (1961; L'occhio caldo del cielo) di Robert Aldrich, in cui si destreggia tra due uomini (Kirk Douglas e ...
Leggi Tutto
Young, Robert
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 22 febbraio 1907 e morto a Westlake Village (Calfornia) il 21 luglio 1998. Rivelando notevoli doti di [...] triangolo amoroso, come in Strange interlude (1932; Strano interludio) di Robert Z. Leonard, con Norma Shearer e Clark Gable, o in , e affrontò poi ruoli difficili in tre melodrammi di Frank Borzage, Three comrades (1938; I tre camerati), The ...
Leggi Tutto
MacDonald, Jeanette
Isabella Casabianca
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...] married an angel (1942; Musica sulle nuvole) e, per quella di Robert Z. Leonard, Maytime (1937; Primavera) e The girl of the golden avvenne con Smilin' through (1941; Catene del passato) di Frank Borzage.
Il mediocre The Sun comes up (1949; Primavera ...
Leggi Tutto