Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] Clarence Brown, The shining hour (1938; Ossessione del passato) di Frank Borzage, A woman's face (1941; Volto di donna) ancora last gleaming (1977; Ultimi bagliori di un crepuscolo) di Robert Aldrich, nonché a un film dalle atmosfere inquietanti come ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] (1975; Prigioniero della Seconda strada) di Melvin Frank dall'usuale scrittura sapientemente briosa a un registro cheap detective (1978; A proposito di omicidi…), entrambi diretti da Robert Moore. Per lo stesso regista ha poi adattato una sua ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] e apparve in Executive suite (La sete del potere) di Robert Wise. L'anno successivo partecipò a un autentico capolavoro, The lo più a ruoli da caratterista come in The diary of Anne Frank, dove è la petulante signora Van Daan, e in Odds against ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] film A star is born (1976; È nata una stella) di Frank Pierson.
Dopo aver frequentato la Erasmus Hall High School, la S. ebrea di sinistra (la S.) e uno scrittore di talento (Robert Redford), che si rivelerà incline ai compromessi, il film risulta ...
Leggi Tutto
Programmazione matematica
Angelo Guerraggio
Numerosissimi problemi, sia teorici che pratici, si traducono nella massimizzazione o minimizzazione di una determinata espressione. Sono i cosiddetti problemi [...] si riferisce il termine programmazione matematica, introdotto da Robert Dorfman nel 1949 per indicare problemi in cui of optimization, Berlin, Springer, 1976.
Clarke 1983: Clarke, Frank H., Optimization and nonsmooth analysis, New York, Wiley, 1983. ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] Lloyd Bacon, Joseph L. Mankiewicz, Elia Kazan, Robert Wise, Edward Dmytryk. Il suo ruolo fu però Il re ed io, di Walter Lang; The diary of Anne Frank, 1959, Il diario di Anna Frank, di George Stevens). Non furono molti i casi in cui intervenne ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] S., ripreso altre due volte nel 1941 e nel 1961 da Robert Stevenson e David Miller. In quest'opera lo stile del regista appare sentimenti, in direzione opposta rispetto agli slanci lirici di Frank Borzage, l'altro maestro del melodramma dell'epoca. ...
Leggi Tutto
Kalem Company
Isabella Casabianca
Società di produzione e distribuzione statunitense, attiva tra il 1907 e il 1916, il cui nome deriva dalle iniziali dei suoi fondatori, George Kleine, un fabbricante [...] sleigh bells, e al quale si deve nello stesso anno, insieme a Frank Oakes Rose, la prima trasposizione sullo schermo di Ben Hur, il spaziò dal melodramma ai western (si ricordano quelli con Robert Vignola, Joe e Fred Stanley e il cavallo Silverheed ...
Leggi Tutto
Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] The Las Vegas story (1952; La città del piacere) di Robert Stevenson è ancora una cantante e ha come partner Victor Mature. son of paleface (1952; Il figlio di Viso pallido) di Frank Tashlin. In Gentlemen prefer blondes le fu finalmente offerto un ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] Universalia Film intraprese anche la preparazione di un'opera di Robert Bresson su Ignazio di Loyola, poi bloccata per l'opposizione tramonto e la decadenza dell'impero asburgico, che Frank Capra avrebbe dovuto dirigere, ma che poi rimase incompiuto ...
Leggi Tutto