FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] di due immaginari narrativi specifici.
In film come Hulk (2003) di Ang Lee o Sin City (2005) di Robert Rodriguez e Frank Miller, o ancora 300 (2006) di Zack Snyder, il lavoro sull’immagine cinematografica mostra evidenti analogie con la prassi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] i rapporti interpersonali.
Sulla scia di Grunberg si è posizionato Robert Vuijsje (n. 1970) al provocatorio debutto con Alleen maar nette dell’intreccio e rilevanza socioculturale dei temi affronta ti Frank Westerman (n. 1964), in parte ispirato al ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] nel 2012 dal milionario imprenditore austro-canadese Frank Stronach: con il suo orientamento populista ed sulla guerra nei Balcani. Il filone apocalittico è stato seguito anche da Robert Schneider (n. 1961) che, dopo il successo di Kristus nel 2004 ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] , rappresentazione di un mondo privato dei suoi caratteri di umanità. Gli esempi sono diversi: da Sin City (2005) di Robert Rodriguez e Frank Miller a Hulk (2003) di Ang Lee a 300 (2006) di Zack Snyder, e relativi sequel, per citare alcuni ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] per giudicare i seguenti imputati: Hermann Göring, Rudolf Hess, Joachim von Ribbentrop, Robert Ley, Wilhelm Keitel, Ernst Kaltenbrunner, Alfred Rosenberg, Hans Frank, Wilhelm Frick, Julius Streicher, Walter Funk, Hjalmar Schacht, Gustav Krupp von ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] ).
Nel 1950 i premî furono assegnati: per la fisica a Cecil Frank Powell (Gran Bretagna); per la chimica metà a Otto P. H assegnato.
Nel 1961 sono stati premiati: per la fisica, ex aequo, Robert Hofstadter (S. U. A.) e Rudolf L. Moessbauer (Germania, ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] recitazione alla Bristol old Vic theatre school, diventando assistente di diversi registi (Filippo Sanjust, Ken Russell, Frank Corsaro, Trevor Nunn). Nel 1978 alla Bristol intimate opera allestì L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] di Tankred Dorst, La finta serva di Marivaux e Lulu di Frank Wedekind. Risale al 1969 il suo primo spettacolo d’opera, Villeurbanne dal 1972 al 1981, insieme a Roger Planchon e Robert Gilbert, affrontò Marlowe (Massacre à Paris), Marivaux (La dispute ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] quando ha cominciato ad affermarsi un suggerimento di Frank Boys, che propose di utilizzare orbitali atomici metodo efficace per ovviare a questo inconveniente è quello proposto da Roberto Car e Michele Parrinello (v., 1985): dopo aver valutato ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] non abbia senso confondere H. P. Lovecraft o i surrealisti con Robert A. Heinlein, con i fratelli Strugackij o con Ursula K. ' di Isaac Asimov e ai supermen junghiani di Frank Herbert, uno pseudomagico abracadabra deforma alcune tra le opere ...
Leggi Tutto