Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] MacLaine) o dell'eccentricità (lo scrittore, interpretato da Frank Sinatra) e dove, dopo un mirabolante finale al e autoritarismo (la figura del padre, resa con grande potenza da Robert Mitchum). Autore per più versi legato al gusto e alla cultura ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] di M. Renard Les mains d'Orlac (da cui già Robert Wiene nel 1925 aveva tratto un film, Orlacs Hände). Il personaggio milione?) di Walter Lang e un'apparizione nel film drammatico di Frank Borzage Strange cargo (1940; L'isola del diavolo) con Clark ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] al Teatro Stabile de L’Aquila, Il risveglio di primavera di Frank Wedekind (1971), di cui uscì un’edizione con testo e giovani attori.
Tra le regie degli anni Novanta, accanto a Robert Musil, Ibsen, Shakespeare, Goldoni, Ludwig Tieck, Il gabbiano ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] registi tipici della MGM erano esecutori affidabili come Victor Fleming, Robert Z. Leonard, Clarence Brown, W.S. Van Dyke, Walters, interpretati da Judy Garland, Mickey Rooney, Cyd Charisse, Frank Sinatra, Fred Astaire e Gene Kelly: film pieni di ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] in grado di valorizzare pienamente le sue potenzialità in un film, ossia Frank Tashlin che lo diresse in Artists and models (Artisti e modelle). perseguitato e sequestrato da un suo emulo e fan (Robert De Niro). Disegnando tale figura, L. riuscì a ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] montaggio: George Tomasini; scenografia: Joseph Hurley, Robert Clatworthy; costumi: Helen Colvig; musica: Bernard Herrmann Patricia Hitchcock (Caroline), Simon Oakland (Dr. Richmond), Frank Albertson, Vaughn Taylor, Mort Mills, John Anderson.
...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] Hopper (Goon), Edward Platt (Ray), Steffy Sidney (Mil), Virginia Brissac (nonna di Jim), Beverly Long (Helen), Frank Mazzola (Crunch), Robert Foulk (Gene), Jack Simmons (Cookie), Nick Adams (Chick), Jack Grinnage (Moose), Tom Bernard (Harry), Jimmy ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] , rispettivamente, di Escapade (1935; La modella mascherata) di Robert Z. Leonard e My love came back (1940) di Curtis poi la commedia Seven sweethearts (1942; Sette ragazze innamorate) di Frank Borzage; il film d'avventura Somewhere I'll find you ( ...
Leggi Tutto
It's a Wonderful Life
Serafino Murri
(USA 1946, La vita è meravigliosa, bianco e nero, 129m); regia: Frank Capra; produzione: Frank Capra per Liberty/RKO; soggetto: dal racconto The Greatest Gift di [...] studios hollywoodiani, questa commedia dolceamara segnò il ritorno di Frank Capra alla regia, dopo anni di assenza per l' Lillian Randolph (Annie), Argentina Brunetti (Mrs. Martini), Robert Anderson (George bambino), Ronnie Ralph (Sam bambino), Jean ...
Leggi Tutto
The Fountainhead
Paola Cristalli
(USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] il personaggio sia ispirato con gran libertà romanzesca a Frank Lloyd Wright, figura dominante e irregolare dell'architettura americana Massey (Gail Wynand), Kent Smith (Peter Keating), Robert Douglas (Ellsworth Toohey), Henry Hull (Henry Cameron), ...
Leggi Tutto