Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] Pritzker Pa-vilion, il funambolico BP Pedestrian Bridge, entrambi di Frank O. Gehry, e un ricco giardino botanico, il Laurie Garden, di Kathryn Gustafson, Piet Oudolf e Robert Israel. A queste opere specificatamente architettoniche si aggiungono due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] controllo del colore e per la ricerca in generale. Robert Bowling Barnes (1906-1981) contribuì allo sviluppo di imprese statunitensi, in quest'ultimo caso grazie agli sforzi di Frank A. Howard della Standard Oil Development Company (precursore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] romanticismo poi (nel 1791 è andato in scena Robert capo dei briganti, adattamento di La Martellière Liebe (1790) – ma elabora parallelamente un proprio autonomo immaginario western (Frank Murdock, Davy Crockett, 1870; David Belasco, The Girl I Left ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] favola con il musical, sul tipo di Mary Poppins (1964) di Robert Stevenson (pro-duzione Disney), mentre la presenza di un antagonismo di s a wonderful life (1946; La vita è meravigliosa) di Frank Capra, in cui un angelo 'di seconda classe' mostra a ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] le regole: anche nello studio system vi erano s. che lavoravano in prevalenza con un regista (come Robert Riskin con Frank Capra), mentre negli anni Cinquanta in Italia molti progetti nascevano sulle scrivanie dei produttori. Resta il fatto che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] simili furono studiati alla Phillips Petroleum di Baskerville (Oklahoma), da Robert L. Banks e J. Paul Hogan, che lavorarono alla 'ormone steroideo sintetico di tipo estrogeno etinilestradiolo. Nel 1953 Frank B. Colton, un chimico della G.D. Searle ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] 31 ottobre. La figura principale di questi anni fu quella di Frank Capra, l'autore dell'ottimismo e dell'happy end, che, e la migliore colonna sonora originale (di Richard M. Sherman e Robert B. Sherman); My fair lady di George Cukor nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Victor Trivas, A farewell to arms (1932; Addio alle armi) di Frank Borzage, Broken Lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso) di Ernst Nichols; M*A*S*H*, 1970, M. A. S. H., di Robert Altman). Un film come La grande guerra (1959) di Mario Monicelli ha ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] fama internazionale, da John Ford a John Huston e Frank Capra, girarono film di propaganda destinati, in particolare, 1896, grazie al produttore e commerciante di apparecchi fotografici Robert William Paul e al suo Theatrograph (poi Animatograph), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] opere di Herbert von Beckerath, Heinrich von Stackelberg e Robert Liefmann – del quale nel 1934 tradusse Kartelle, Konzerne quella di Princeton per presentarsi a Edwin W. Kemmerer e a Frank A. Fetter. Il frutto immediato di queste esperienze fu la ...
Leggi Tutto