Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] 1932), Sol Lewitt (n. 1928); gli ‛artisti delle forme di luce': Frank Malina (n. 1912) e Dan Flavin (n. 1933); il cinetico George formale dell'ambiente di Michael Heizer (n. 1944) e Robert Smithson (n. 1938).
In Francia si possono individuare in ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] attraverso un’organizzazione multilivello. In questo campo lo studio di Frank O. Gehry ha sviluppato una serie di metodi di lavoro che dalle estetiche della forma.
L’architettura generativa di Robert Aish può essere definita come l’impiego di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] attentamente studiato negli anni Cinquanta dai patologi e immunologi Frank Dixon e John Humphrey.
Le proprietà immunologiche dei agli alimenti. L'anno successivo Arthur Coca e Robert Cooke, pionieri dell'allergologia e dell'immunologia negli Stati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] '; sposò Sarah Barnard e aderì alla comunità di Robert Sandeman, una piccola setta con un'intensa vita -136.
Cantor 1991a: Cantor, Geoffrey N. - Gooding, David C. - James, Frank A.J.L., Faraday, London, Macmillan, 1991.
‒ 1991b: Cantor, Geoffrey N., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] a new historical essay by Charles Singer and a bibliography of Mortimer Frank by J. Christian Bay, 3. ed., New York, Hafner, Geschichte der Milzforschung. Rückblick und Ausblick. Dem Andenken Robert Herrlinger's (1914-1968), Berlin-New York, ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] del Guggenheim Museum di Bilbao (1997), opera di Frank O. Gehry. Il successo di questa struttura, cui su progetto dello studio Cooper, Robertson & partners (insieme a Robert A.M. Stern) per conto della Disney (l’investimento totale è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] protoni, neutroni (visti come stati legati protone-elettrone) e particelle α. Nel modello proposto da J. Robert Oppenheimer e Frank Carlson nel 1932, il nucleo diventò una struttura decisamente affollata di particelle: la particella neutra ipotizzata ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] : in Inghilterra per es., con i pionieri di Brighton, Robert William Paul, George Albert Smith e James Williamson (v. Thomas Ince, Rex Ingram, Cecil B. DeMille, Marshall Neilan, Frank Borzage. In quegli anni, soprattutto nel cinema, fare l'attore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] i lavori sul suo apparecchio da 300 MeV, in Inghilterra Frank G. Goward e Joshua E. Barnes al Woolwich Arsenal i grandi acceleratori a focalizzazione forte procedevano, nel 1954 Robert Wilson e altri al Newman Laboratory of Nuclear Science di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] riferita anche a Per la fera membranza. Così anche Roberto Antonelli (1984, p. LXXXVIII) che giudica "più tenzoni poetiche nella letteratura italiana delle Origini, Genève 1928; I. Frank, Poésie romane et Minnesang autour de Frédéric II. Essai sur ...
Leggi Tutto