La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] la sua vita — come per gli eroi dei film di Frank Capra — ha orizzonti di desideri modesti, si appaga delle ricchezze proprie ragioni. Il 1934 è l’anno di The man of Aran di Robert Flaherty, che qualcuno giunge a paragonare all’Odissea, ed è anche l’ ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] m).
Nel 1915 si rivelò un giovane americano della Cornell University, Frank Foss, che nel 1920, alle Olimpiadi di Anversa, conquistò il e sfortunato, atleta di quel periodo fu il sovietico-armeno Robert Emmiyan che nel 1987 saltò, in altura, 8,86 ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ‛vecchi conservatori', da Leo Strauss a Hans Jonas e Robert Spaemann, respingono sostanzialmente la modernità e raccomandano un ritorno dal movimento moderno (Costantino Dardi, Rem Koolhaas, Frank Gehry). Nel primo gruppo, tutt'altro che compatto ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] Wien 1967; G. Piccaluga, Lykaon, un tema mitico, Roma 1968; L. Robert, Fleuves et cultes d'Aizanie, in BCH, CV, 1981, pp. 331-360 romana: J.A.O. Larsen, Roman Greece, in A. Tenney Frank (ed.), An Economic Survey of Ancient Rome, IV, Baltimora 1938, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] analisi della circolazione sanguigna di Weber dal chimico Robert Bunsen (1811-1899), nel cui laboratorio ideas, Lincoln, University of Nebraska Press, 1960.
Young 1937: Young, Frank G., Claude Bernard and the theory of the glycogenic function of the ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Stato: Chen Shui-bian
Primo ministro: Frank Hsieh
Indicatori economico-sociali
Tanzania
Repubblica presidenziale. i capi tribali), in carica per sei anni.
Capo di Stato: Robert Mugabe
Indicatori economico-sociali
Fonti: CIA, The world factbook; ONU, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Chapman and Hall, 1964.
‒ 1975: Keller, Alex G., Plot, Robert, in: Dictionary of scientific biography, Charles C. Gillespie editor in chief, modern Europe, edited and introd. by Judith Field and Frank A.J.L. James, Cambridge-New York, Cambridge ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] papers", 12, 1958, pp. 29-57.
Devreesse 1945: Devreesse, Robert, Le patriarcate d'Antioche. Depuis la paix de l'église jusqu'à , London, Variorum Reprints, 1985.
Robbins 1912: Robbins, Frank E., The hexaemeral litterature. A study of the Greek ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , "Gesnerus", 43, 1986, pp. 241-247.
Frank 1983: Frank, Robert G., Harvey e i fisiologi di Oxford. Idee scientifiche Descartes. Principia philosophiae (1644-1994), a cura di Jean-Robert Armogathe e Giulia Belgioioso, Napoli, Vivarium, 1996, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] volta nel 1935 da Edward C. Kendall). Nel 1951 Robert B. Woodward e i suoi collaboratori realizzeranno presso la tecnica di coltura dei virus in vitro. è messa a punto da Frank M. Burnet e dai suoi collaboratori della University of Melbourne. Il ...
Leggi Tutto