Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] Tribute to a bad man (1956; La legge del capestro) di Robert Wise, e venne sospesa. Fu ancora Hitchcock a offrirle un'importante e infelice. Apparve quindi al fianco di Bing Crosby e Frank Sinatra in High society (1956; Alta società) di Charles ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] successivamente iniziò gli studi di recitazione sotto la guida di Frank Corsaro, Stella Adler e Lee Strasberg. Membro dell'Actors sodalizio ‒ secondo solo a quello tra il regista e Robert De Niro ‒ risultò subito estremamente convincente. L'attore, ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] dal titolo omonimo (Una donna nel lago) diretto da Robert Montgomery (con un'ardita soluzione di ripresa tutta in televisione via cavo e interpretato da James Caan.
Bibliografia
N. Frank, Un nouveau genre policier: l'aventure criminelle, in "L' ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] Scorsese, John Landis, Francis Ford Coppola, Otto Preminger, Robert Mulligan.Dopo aver compiuto gli studi di pianoforte alla Juilliard vicende di un musicista eroinomane (interpretato da Frank Sinatra). Seguirono altre partiture interamente jazz, ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] la propria discendenza ideale dallo stile scarno e laconico di Robert Bresson, ma ne traduce le ambiguità sul versante della di un ristorante fallito, ma con un finale ottimistico alla Frank Capra, in un'opera in cui la leggerezza si coniuga con ...
Leggi Tutto
Minnelli, Liza
Gianni Borgna
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia della celebre cantante e attrice Judy Garland e del regista Vincente [...] tempo artistica e sentimentale, con il sassofonista Jimmy Doyle (Robert De Niro, doppiato al sassofono da Georgie Auld). Il Palladium, e soprattutto, nel 1988, in un tour internazionale con Frank Sinatra e Sammy Davis Jr. Nel 1991, con Stepping out ...
Leggi Tutto
Demme, Jonathan
Simone Emiliani
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] quasi una sorta di remake di It happened one night di Frank Capra del 1934, ma anche una rivisitazione del noir più torbido , il reverendo Bobby). Il film, che ha come protagonista Robert Castle, cugino del regista, parroco battista a Harlem che negli ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] di Too late the hero (1970; Non è più tempo d'eroi) di Robert Aldrich, oppure li arricchì di un temperamento gelido e al contempo violento come in Dirty rotten scoundrels (1988; Due figli di…) di Frank Oz, e in Without a clue (1988; Senza indizio ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] gli schiaffi) di Victor Sjöström, The circle (1925) di Frank Borzage, The big parade (1925; La grande parata) di come nei casi di Pride and prejudice (1940; Orgoglio e pregiudizio) di Robert Z. Leonard, Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1941; Il dottor Jekyll ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] Tod Browning, e Strange interlude (1932; Strano interludio) di Robert Z. Leonard, all'operetta The merry widow (1934; La 'avventura The mutiny of the Bounty (La tragedia del Bounty) di Frank Lloyd, con Gable e Charles Laughton, ai quali seguì un buon ...
Leggi Tutto