• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Temi generali [7]
Cinema [7]
Diritto [6]
Biografie [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Film [4]
Diritto civile [4]
Economia [4]
Musica [4]
Sport [4]

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] amp; effects of music del filosofo sperimentale inglese Robert Hooke; altre volte invece l'encomio è Renaissance Dämmerung, in: Facets of the Renaissance. Essays, by Wallace K. Ferguson et al., edited by William H. Werkmeister, New York, Harper and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Sociologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociologia Alessandro Cavalli L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sistema newtoniano e viene annoverato, insieme a Millar e Ferguson, tra i 'moralisti scozzesi', una scuola filosofica alla delle élites (Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto e Robert Michels) compaiono indifferentemente nei trattati di scienza politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , 2. ed. (trad. it. in: Opere, pp. 267-487). ‒ Boyle, Robert, General heads for the natural history of a country great or small, drawn out for the resistentia, London, J. Taylor, 1699. Ferguson: Ferguson, John, Bibliotheca chemica, a catalogue of ... Leggi Tutto

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] astronomi e costruttori come William Gascoigne, Huygens, Divini, Robert Hooke, Adrien Auzout, Jean Picard e altri. Erano Millburn, Wheelwright of the heavens: the life and work of James Ferguson FRS, London 1988. A.N. Stimson, The mariner’s astrolabe: ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] di pece. I metodi di Hadley e Molyneux furono pubblicizzati da Robert Smith (1689-1768), un professore di astronomia a Cambridge, il noto, compresi i satelliti dei pianeti. L'astronomo James Ferguson (1710-1776), membro della Royal Society, fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] alcuni testi di Taccola e per la famosa raccolta di Roberto Valturio (1413-1475), si occupavano, perlopiù, di macchine Gianni Micheli, Torino, Einaudi, 1980, pp. 83-153. Ferguson 1992: Ferguson, Eugene S., Engineering and the mind's eye, Cambridge ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] è tenuta nel 1998 in Lussemburgo a cura di Robert Fleck, Maria Lind e Barbara Vanderlinden) tentava di Warner, G. Greer, Tacita Dean, London 2006. C. Medina, R. Ferguson, J. Fisher, Francis Alÿs, London-New York 2007. Triangle. Variety of ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] I. Duveen, Utrecht, HES, 1986. Evans 1973: Evans, Robert J.W., Rudolf II and his world. A study in intellectual history, 1576-1612, Oxford, Clarendon, 1973. Ferguson 1906: Ferguson, John, Bibliotheca chemica. A catalogue of the alchemical, chemical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] primo esemplare scoperto nel 1938 a Kromdraai da Robert Broom - presentava caratteristiche derivate o specializzate che Questa denominazione, a lungo trascurata, è stata preferita da Walter Ferguson e da altri a quella di A. afarensis, entrando così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

L'ARTE DELLE MOSTRE

XXI Secolo (2010)

L’arte delle mostre Paola Nicolin Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] , in Thinking about exhibitions, ed. R. Greenberg, B.W. Ferguson, S. Nairne, 1996, pp. 37-66). Se le esposizioni Sempre un po’ più lontano e L’esperienza dell’arte); l’americano Robert Storr (52a edizione, 2007, Pensa con i sensi, senti con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antimbrogli
antimbrogli (antiimbroglio, anti-imbrogli), agg. Che mira a impedire le truffe. ◆ Certo, l’arringa anti-imbrogli di [Alex] Ferguson ha contribuito a moltiplicare la volontà, la smania, il pathos. Non già per un cavallo, ma per un gol-lampo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali