Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] e il continuo scambio tra individuo e ambiente sociale. È in questa prospettiva che Robert behavior, in New outline of the principles of sociology (a cura di A. M. Lee), New York 1951², pp. 167-222.
Brown, R., Social psychology, New York 1965 ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] it. 1985), uno studio che Robert Venturi, Denise Scott Brown e Steven Izenour condussero sulla città themes, in The domestic and the foreign in architecture, ed. S. Lee, R. Baumeister, Rotterdam 2007, pp. 206-13.
Architettura zero cubatura, ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] vampiri tenebrosi ma affascinanti di Bela Lugosi o Christopher Lee, a quelli giovani e sexy di Gary Oldman, Brad Pitt o Tom con il musical, sul tipo di Mary Poppins (1964) di Robert Stevenson (pro-duzione Disney), mentre la presenza di un antagonismo ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] e sentimento) di Ang Lee; si sono poi affermate, tra le altre, Gwyneth Paltrow e Julia Roberts. Tra gli attori premiati, da ricordare Anthony Hopkins, Al Pacino, Jack Nicholson, nonché le affermazioni di Kevin Spacey e Russell Crowe e infine Roberto ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] River anthology di Edgar Lee Master). Cesare si innamorò di lei, mentre l’Italia entrava in guerra, e le chiese di saggi e recensioni, tradusse Captain Smith and company (Capitano Smith) di Robert Henriques. Fra il settembre di quell’anno e il ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Uomini sul fondo, 1941; Alfa Tau!, 1942; Uomini e cieli, 1947) eRoberto Rossellini (La nave bianca, 1941; Un pilota ritorna, molteplici e contraddittorie: l'avventura mirabolante (The guns of Navarone, 1961, I cannoni di Navarone, di J. Lee Thompson ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] alla tecnica, nel prestare inflessioni e cadenze ad attori innovativi come Dustin Hoffmann, Robert De Niro, Al Pacino.
Non densi, serrati e veloci (dalle commedie americane degli anni Trenta e Quaranta ai film di Spike Leee Woody Allen) e ridotto nel ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] Lee Thompson, erano ben undici, e andavano dai diversi progetti preparativi alle fabbricazioni degli stampi in gesso e fibra vegetale, alle iniezioni e volto degli astanti. Forrest Gump (1994) di Robert Zemeckis, ha segnato un forte progresso del ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] Muni, Cary Grant, tra i suoi pares l'amato Karl Malden, nelle generazioni seguenti Robert Duvall, Harvey Keitel: tutti attori che 'sanno quello che fanno'. E forse nutre una certa propensione verso Johnny Depp. In questo senso più delle esplosioni ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] coltello) di Robert Aldrich, e in The harder they fall (1956; Il colosso di argilla) di Mark Robson; e subito dopo Paul story of the Actors Studio, New York 1980.
C.H. Heller, Lee Strasberg, the imperfect genius of the Actors Studio, Garden City (NY) ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...