Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] più popolari vanno menzionati Charles Bronson, Clint Eastwood, Jane Fonda, Jack Lemmon, Shirley MacLaine, Lee Marvin, Steve McQueen, Paul Newman, Robert Redford e George C. Scott. I più innovativi, però, risultarono quegli attori che dieci anni prima ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] , studente) tra casa e posto di lavoro, quello che il sociologo francese Robert Escarpit ha definito «circuito . Le ceneri di Alessandria, 2007), Gayle Lynds (The collection, 2008), Lee Child (The enemy, 2004; trad. it. Il nemico, 2005), Stuart ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] e spesso amatoriale di Benjamin Lee Whorf (presentata in celebri saggi degli anni Trenta), mentre Lev S. Vygotskij è animali non umani. Stimolati dalle incursioni di Dorothy L. Cheney eRobert M. Seyfarth «dentro la mente di un’altra specie» ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] ciclico se esposti a un ciclo di buio e luce di 24 ore, ma non riescono a of neurogenetics", 9, 1994, pp. 189-206.
Lee 2000: Lee, Gyunghee - Foss, Margit - Goodwin, Stephen F 26.
Siegel, Hall 1979: Siegel, Robert W. - Hall, Jeffrey C., Conditioned ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] jiaoyu chubanshe, 1994, 2 v.
Hymes 1986: Hymes, Robert P., Statesmen and gentlemen. The élite of Fu-chou, Chinese University Press, 1985.
‒ 2000: Lee, Thomas H.C., Education in traditional China. A history, Leiden-Boston, E.J. Brill, 2000.
Mao Lirui ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] secolo. È in virtù infatti del parametro della linguisticità che il neopragmatismo di Rorty e di Robert Brandom riflessioni di carattere eminentemente filosofico in testi di fisica teorica (Lee Smolin, Julian Barbour, Roger Penrose, Brian Green, Carlo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] fare a meno neppure un solo giorno del governo e dell'educazione" (Quan Song wen, 1408, pp. 405-442.
Hartwell 1966: Hartwell, Robert, Markets, technology, and the structure 1, 1966, pp. 29-58.
Lee 1989: Lee, Thomas H.C., Sung schools and education ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] , edited by Michelene T.H. Chi, Robert Glaser, Marshall J. Farr, Hillsdale (N : Elstein, Arthur S. - Shulman, Lee S. - Sprafka, Sarah A., Medical in: Storia del pensiero medico occidentale. 1. Antichità e medioevo, a cura di M.D. Grmek, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] (avendo studiato sotto la guida di Gustav Robert Kirchhoff e di Helmholtz) e non aveva confidenza con i metodi empirici, prima valvola a vuoto di utilità pratica fu inventata dall'americano Lee De Forest nel 1906. De Forest, inventore di talento, ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] , fin dalla democrazia ateniese). Lo storico Robert Darnton ha efficacemente sottolineato – facendo particolare e formale i propri metadati e le loro caratteristiche.
Partendo da queste basi, T. Berners-Lee ha prefigurato la nascita di un vero e ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...