Pinter, Harold
Daniele Dottorini
Commediografo e sceneggiatore, nato a Londra il 10 ottobre 1930. Parallelamente all'attività di commediografo, che lo ha reso una figura di spicco nel panorama del teatro [...] 'impronta del commediografo-sceneggiatore si nota soprattutto nel malinconico finale (che manca nel romanzo) in cui il produttore Stahr (RobertDeNiro) si ritrova solo all'interno di un teatro vuoto. Per The French lieutenant's woman (1981; La donna ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] 66) di Anton Giulio Majano, e si è misurato con la regia in Ternosecco (1987), film di cui è stato anche protagonista. Di rilievo la sua attività di doppiatore svolta prestando la voce ad Al Pacino, RobertDeNiro, Jack Nicholson e Michael Douglas. * ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] Martin Scorsese, Paul Bartel, Monte Hellmann, Jack Hill, John Sayles, James Cameron, Joe Dante, Jonathan Demme, Jack Nicholson, RobertDeNiro, Ellen Burstyn) tanto da formare una factory, una vera e propria 'scuola cormaniana'.
Dopo aver studiato al ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] , prima di confrontarsi con la commedia in We're no angels (1989; Non siamo angeli) di Neil Jordan, al fianco di RobertDeNiro. Ha poi interpretato l'agente federale in State of grace (1990; Stato di grazia) di Phil Joanou, sul cui set ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] dell'horror: Mary Shelley's Frankenstein (1994; Frankenstein di Mary Shelley). Per quanto fedele al romanzo, con RobertDeNiro interprete della Creatura ‒ mentre B. si misura con il personaggio del barone Frankenstein ‒ il risultato finale sconta ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] vicenda la figura del tenente di polizia Vincent Hanna (Al Pacino) che deve catturare il ladro professionista Neil McCauley (RobertDeNiro), e accentuando il suo stile allucinato e 'fisico': la macchina da presa sembra attaccarsi ai corpi dei due ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] Streisand, ruolo per il quale ha ottenuto una nomination all'Oscar; smarrito avvocato che si ribella al sadico criminale (RobertDeNiro) per difendere la propria famiglia in Cape fear (1991; Cape fear ‒ Il promontorio della paura) sempre di Scorsese ...
Leggi Tutto
Irons, Jeremy (propr. Jeremy John)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cowes (Isola di Wight) il 19 settembre 1948. Fin dai primi film interpretati I. si è imposto soprattutto [...] indigene dell'America Meridionale in The mission (1985; Mission) di Roland Joffé, ambientato nel 18° sec., al fianco di RobertDeNiro. Più adatti alla sua natura, però, sono apparsi tutti quei ruoli nei quali ha potuto mettere in rilevo la finezza ...
Leggi Tutto
Parker, Alan
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 14 febbraio 1944. Autore in grado di abbinare una sicura maestria tecnica alla capacità di adattarsi a qualsiasi contesto, [...] per l'inferno) imbastisce una cupa e riuscita parabola horror, sostenuta dalle ottime interpretazioni di Mickey Rourke e RobertDeNiro. La dimensione politica e la difesa dei diritti civili sono un altro filone rilevante della sua produzione ...
Leggi Tutto
Cage, Nicolas
Roy Menarini
Nome d'arte di Nicholas Kim Coppola, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Long Beach (California) il 7 gennaio 1964. Nel suo perseguire un modello [...] figure simbolo dell'Actors Studio (da Marlon Brando a RobertDeNiro e Al Pacino), e molte volte espone ed enfatizza italoamericano, il poliziotto di Snake eyes (Omicidio in diretta) di Brian De Palma, che si trasforma in eroe suo malgrado. C. si è ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...