Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] (che si è tenuta nel 1998 in Lussemburgo a cura di Robert Fleck, Maria Lind e Barbara Vanderlinden) tentava di fare luce forse più emblematica di questa edizione, Square depression di Bruce Nauman, una grande piramide rovesciata a base quadrata dalla ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di studiosi americani che, come John R. Commons, Thorstein Veblen, Robert F. Oxie e altri, tentarono, nel periodo a cavallo tra (1940-1960), in How labor markets work (a cura di E. Kaufman Bruce), Lexington, Mass., 1988, pp. 1-46.
Keynes, J. M., The ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] in quella di Johann Hartmann, di Pierre Des Noyers o di Robert Boyle. Piccola repubblica nella grande, l'Europa alchemica è così in 79, 1988, pp. 68-103.
Moran 1991a: Moran, Bruce T., Chemical pharmacy enters the university. Johannes Hartmann and the ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] testo importante come Art of Digital Age pubblicato da Bruce Wands nel 2006 contenga un’intera sezione dedicata alla ; tra i primi ad avvertirne la portata fu lo statunitense Robert Rauschenberg, le cui realizzazioni più note, i combine paintings, ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] George W. Bush, tra cui il vicepresidente Richard Bruce Cheney, avrebbero fatto parte della setta di antica origine per timore della Chiesa. Fra morti ammazzati, enigmi e inseguimenti, Robert Langdon e Sophie – fra i quali nasce anche l’inevitabile ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] il padiglione Italia, ormai appendice della mostra internazionale, sono sfilati maestri come Bruce Nauman, Ilya & Emilia Kabakov, Sol LeWitt, C. Twombly, Oscar Muñoz, Gerhard Richter, Robert Ryman, cui si sono alternati nomi meno noti ma in ogni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] prodotte in latino da Adelardo di Bath verso il 1149-1150, da Roberto di Ketton (1147) e, prima del 1141, da Raimondo di Hermann, 1913-1959, 10 v.
Eastwood 1997: Eastwood, Bruce S., Astronomy in christian Latin Europe, "Journal for the history ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] lungo il quale trovano posto anche pensatori come Ronald Dworkin, Bruce Ackerman, Charles Larmore, Thomas Nagel, è la priorità accordata Schelling e Hegel - seguiti da Lorenz von Stein e Robert von Mohl, nei cui scritti l'idea di Volksgemeinschaft ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...]
Fin dai primi anni Cinquanta operò a Madingley l’etologo Robert A. Hinde, che ricoprì poi il ruolo di master del animali di primati e roditori da laboratorio) dello psicologo Levine (Bruce, Fisher, Pears, Levine 2009). Sullo stesso filone di ricerca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] geni per l'apoptosi o 'morte cellulare programmata'. H. Robert Horvitz è stato il primo a utilizzare sistemi nervosi semplici ( ingresso nell'era moderna con la scoperta, da parte di Bruce McEwen negli anni Sessanta, di recettori per gli ormoni nel ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...