Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] mentre tra i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni e 17 ore. Quasi tutte le , Luna Rossa, Milano, Prada America's Cup, 2000.
E. Bruce, Navigazione d'altura sotto vela, Milano, Mursia, 1970.
D. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ", 37, 1986, pp. 131-176. Cf. anche il saggio di Bruce Boucher, Il Sansovino e i Procuratori di San Marco, "Ateneo Veneto", n mecenatismo artistico del cardinale Marino Grimani, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, II, Roma 1958, pp. 79-88.
76. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] & effects of music del filosofo sperimentale inglese Robert Hooke; altre volte invece l'encomio è usato 1650, Dordrecht-Boston, D. Reidel, 1984.
Eastwood 1986: Eastwood, Bruce, Plinian astronomy in the Middle Ages and Renaissance, in: Science in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] civili ed ecclesiastiche, fu confiscato e bruciato per i suoi durissimi attacchi alla medicina 1669, "Italian studies", 1, 1937, pp. 53-55.
Westman 1980: Westman, Robert S., The astronomer's role in the sixteenth century: a preliminary study, "History ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] pp. 486-488; 506-509.
Moran 1991: Moran, Bruce, The alchemical world of the German court. Occult philosophy and Stuttgart, Steiner, 1993, pp. 43-55.
Multhauf 1954: Multhauf, Robert, Medical chemistry and the Paracelsians, "Bulletin of the history of ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] furono acquisite dal British Museum le sculture del Partenone che lord Thomas Bruce Elgin (1766-1841) fra il 1800 e il 1803 aveva nel 1890 il Conze Die attischen Grabreliefs e C. Robert Die antiken Sarkophagreliefs. Si era così avviato un genere di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] in Svizzera. Lamb e Norman Kroll, Weisskopf e Bruce French e, infine, Yoichiro Nambu, che lavorava con di Yang e Mills, i quark e il Modello standard
Nel 1954 Yang e Robert L. Mills (e nel 1955 Ronald Shaw in una tesi di dottorato) introdussero una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] accordo con la teoria corrente, egli si aspettava che fosse bruciato nella respirazione, e orientò la sua ricerca verso l'identificazione l'analisi della circolazione sanguigna di Weber dal chimico Robert Bunsen (1811-1899), nel cui laboratorio a ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] dall'altra parte, a metà degli anni cinquanta, Robert Dahl e Giovanni Sartori cominciarono a ridefinire la democrazia liberale sua fisionomia irriducibilmente diversa rispetto a quella degli altri, Bruce Ackerman (v., 1980) imposta il problema della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] quelle di Beda il Venerabile, Vincenzo di Beauvais e Roberto Grossatesta va invece ipotizzata l'esistenza di un pubblico di de Estudios 'San Isidro', 1961.
Eastwood 1987: Eastwood, Bruce, Plinian astronomical diagrams in the early Middle Ages, in: ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...