Close, Glenn
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] Allende) di Bille August e in Paradise road (1997) di Bruce Beresford, e, invece, tormentata, persino sgradevole in Reversal of 's fortune (1999; La fortuna di Cookie) di Robert Altman. Protagonista di numerosi film televisivi da lei stessa prodotti ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] rudimenti del mestiere. Alla Michigan State University (dove compì studi storici specializzandosi sul Rinascimento italiano) incontrò Robert Tapert e Bruce Campbell, con i quali realizzò decine di corti di vario genere (tra cui Clockwork e Within the ...
Leggi Tutto
Abramovic, Marina
Abramovič, Marina. – Artista serba (n. Belgrado 1946) attiva fin dagli anni Settanta del 20° secolo; vive e lavora a New York. Dopo aver frequentato l’Accademia di belle Arti di Belgrado [...] reinterpretato le performance di artisti quali Vito Acconci, Gina Pane e Bruce Nauman o la propria Lips of Thomas, del 1975, nella di Madrid hanno prodotto un film diretto dal visionario Robert Wilson con Willem Defoe sulla biografia della performer. ...
Leggi Tutto
Freeman, Morgan
Freeman, Morgan. – Attore statunitense (n. Memphis 1937). Ha conquistato la fama di interprete impegnato grazie alla versatilità e al talento mostrati nel calarsi in personaggi difficili [...] Driving miss Daisy (1989; A spasso con Daisy), di Bruce Berensford, per il quale vinse l’Orso d’argento al Il ritorno), entrambi di Christopher Nolan, o l’ex agente speciale richiamato in servizio dopo la pensione in Red (2010) di Robert Schwentke. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Chicago 1927 - Washington 1987). Dopo un'attività di ballerino e coreografo passò nel 1962 alla regia teatrale; nel cinema ha esordito con Sweet Charity (1969), gradevole [...] e da scoperte ascendenze scenografiche di tipo espressionista. Ha quindi rievocato in Lenny (1973) la figura di un attore (Lenny Bruce), non rinunciando a una certa polemica sociale; ha poi diretto All that jazz (Lo spettacolo comincia, 1979) e Star ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] mancò che non catturassero il re a Byland Abbey. Andrea Harclay, preposto alla custodia del confine scozzese, iniziò negoziati con RobertoBruce e fu ucciso a tradimento. Nel 1323 fu conclusa una tregua con la Scozia; ma nel 1324, avendo Carlo IV ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] teatro delle lotte fra Scozzesi e Inglesi e delle guerre fra i re d'Inghilterra e i baroni ribelli. RobertoBruce, l'eroe nazionale scozzese, nel 1318 distrusse Northallerton, Boroughbridge, Scarborough e Skipton. Nel 1399 Riccardo II fu assassinato ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] the sound of its own making (1961), la scultura sonora dell’artista minimale Robert Morris; Get out of mymind, get out of this room (1968) la traccia di sola voce di Bruce Nauman (v.); l’intervento di alterazione acustico-spaziale al La Jolla Museum ...
Leggi Tutto
TAVOLA ROTONDA
Salvatore Battaglia
. Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] Portlesguez, di Raoul de Houdenc; Torec; Beaudous, di Robert de Blois, ecc.); e questo complesso di poemi e di in Studi medievali, III (1930), pp. 201-265; J. D. Bruce, The evolution of Arthurian Romance from the beginning to the year 1300, Baltimora ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] fin dal sec. XII. Un Gualtiero S. sposò verso il 1315 Marjorie, figlia del re di Scozia Roberto I della famiglia dei Bruce. Quando il figlio di Roberto, David II, venne a morte nel 1370 senza eredi maschi, gli successe, secondo la legge successoria ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...