CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] dell’ambasciata, Cavazza conobbe Lewis Dean Brown e James Bruce Engle (dal 1955 al 1958 direttore dell’Italian desk presidente per gli affari del Consiglio di sicurezza nazionale, e Robert W. Komer, membro del Consiglio di sicurezza nazionale (si ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] in questo secolo, a opera di Chrétien de Troyes e poi di Robert de Boron e Walter Map, la c.d. Vulgata, una sorta di 1929; Mort Artu. An Old French Prose Romance, a cura di J.D. Bruce, Halle 1910; La mort le roi Artu, roman du XIIIe siècle, a cura ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] depositando ZnSe.
Un metodo efficace è quello proposto da Roberto Car e Michele Parrinello, i quali dopo aver valutato 1996, pp. 12960-12973.
Truhlar, Donald G. - Garrett, Bruce C. - Klippenstein, Stephen J., Current status of transition-state theory ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] dirette e curate da critici molto competenti come Roberta Rambelli, Ugo Malaguti, Vittorio Curtoni, Sebastiano Fusco Nowhere, 1962), Mondo sommerso (The Drowned World, 1963) e Terra bruciata (The Burning World, 1966) dove la terra di un futuro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] ; cantanti come Mick Jagger ed Eric Burdon; bassisti come Jack Bruce (1943-) e John McVie o batteristi come Mick Fleetwood, Ginger vocalist Mick Jagger, Rod Stewart, Steve Marriott, Noddy Holder, Robert Palmer. Ma è il sodalizio di Eric Burdon con i ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] di Tabu (1931; Tabù) di Friedrich W. Murnau e Robert J. Flaherty, ma incastonata in una narrazione dai risvolti ' questo personaggio e, a distanza di una generazione, la rockstar Bruce Springsteen ne scrisse un'altra, divenuta ancor più popolare delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] e Lady Gaga, il cantore della crisi americana, Bruce Springsteen.
La mappa geopolitica degli USA cambia radicalmente. idea che «il meglio sia alle spalle», come sostiene l’economista Robert Gordon in uno dei libri più interessanti dell’anno, The rise ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] o di quella successiva (da Sidney Lumet a Robert Mulligan a John Frankenheimer), l'importante opportunità di avvale della presenza di alcune star (tra cui Julia Roberts, Bruce Willis, Nick Nolte, Jack Lemmon, Anjelica Huston) disposte a recitare ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Fenoglio, Elsa Morante e Natalia Ginzburg, gli scrittori russi, Robert Musil. Si laureò nel 1953 discutendo una tesi sulle Rime Natalia Ginzburg, Lalla Romano e Gianna Manzini, ma anche Bruce Chatwin, Pasolini, Neera, Moravia, e poi Stendhal, Victor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] Justin Morgan, Simeon Jocelin, Samuel Holyhoke, Jacob Kimball, Bruce Randall, Josiah Flagg e Daniel Reed. La produzione di Taylor (1747-1825), nato in Inghilterra; Chevalier Marie Robert de Leaumont, fuggito dalla Francia durante la Rivoluzione, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...