Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] come protagonista di una serie televisiva di successo, Rod Brown of the Rock Rangers (1953) di George Gould, doti drammatiche in Autumn leaves (1956; Foglie d'autunno) di Robert Aldrich, in cui dà vita a un giovane nevrotico che sposa una ...
Leggi Tutto
Dickinson, Angie
Simona Pellino
Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] . a interpretare, negli anni Ottanta, numerosi polizieschi televisivi, come One shoe makes it murder (1982) di William Hale con Robert Mitchum o Fire and rain (1989; Il fuoco dopo la pioggia) di Jerry Jameson. Sul grande schermo ha invece impersonato ...
Leggi Tutto
Hamer, Robert
Emanuela Martini
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Kidderminster (Hereford e Worcester) il 31 marzo 1911 e morto a Londra il 4 dicembre 1963. Considerato unanimemente [...] di catturare lo stesso spirito di pungente amarezza con altri tre film interpretati da Alec Guinness: Father Brown (1954; Uno strano detective, padre Brown), basato sul personaggio dei romanzi polizieschi di G.K. Chesterton, To Paris with love (1954 ...
Leggi Tutto
Wyman, Jane
Francesco Costa
Nome d'arte di Sarah Jane Mayfield, attrice statunitense, nata a St. Joseph (Missouri) il 4 gennaio 1914. Spigliata, tenace e ricettiva, a proprio agio nel genere brillante, [...] struggente The yearling (1946; Il cucciolo) di Clarence Brown, interpretazione che le valse la prima nomination all'Oscar So big (1953; Solo per te ho vissuto) di Robert Wise. Ma soprattutto fu particolarmente convincente in due indimenticabili ...
Leggi Tutto
Wright, Teresa (propr. Muriel Teresa)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 27 ottobre 1918. Graziosa, poco appariscente, adatta a ruoli di fanciulle limpide e disarmate, [...] un pazzo omicida. Lavorò ancora con Wood nel meno riuscito Casanova Brown (1944; Le tre donne di Casanova) e con Wyler in the hours (Le ore sono contate), per poi ritrovare un aggressivo Robert Mitchum in Track of the cat (1954; La belva) di William ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] periodo resta The eagle (1925; L'aquila nera) diretto da Clarence Brown. Nel maggio del 1929, alla prima edizione dell'Oscar, B. Ernst Lubitsch, da Jane Eyre (1944; La porta proibita) di Robert Stevenson a None but the lonely heart (1944; Il ribelle) ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Philadelphia 1925 - ivi 2018). Annoverato tra i teorici del postmoderno, la sua nuova concezione architettonica, che mette in primo piano il colore e la decorazione, lo ha portato [...] a generic architecture. A view from the drafting room (1996); Architecture as signs and systems. For a mannerist time (con D. Scott Brown, 2004). In Italia è stato pubblicato, a cura di S. Forti e S. Ciccani, il volume Saper credere in architettura ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore statunitense (Guthrie, Kentucky, 1905 - Fairfield, Vermont, 1989); prof. universitario, insegnò (1962-73) alla Yale University. Aderì al gruppo dei Fugitive poets, di cui diresse la rivista, [...] memorabile All the king's men (1946; trad. it. 1949).
Vita e opere
Nel 1929 aveva esordito con la biografia John Brown, the making of a marthyr. Si affermò come poeta di grande erudizione con Thirty-six poems (1935), cui seguirono importanti volumi ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico statunitense (n. Oberlin, Ohio, 1914 - m. 1991). Dal 1960 prof. di chimica alla Brown University di Providence. Sotto il suo nome e quello di K. S. Cole è designato un diagramma (diagramma [...] di Cole-Cole) che riporta, per un dato materiale, i valori della parte immaginaria della costante dielettrica complessa in funzione dei valori della parte reale ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...