Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] altrettanto affascinante e romantico divo della Metro Goldwyn Mayer, Robert Taylor. Per qualche anno P. fu il protagonista accanto alla grande attrice Judith Anderson nella lettura del poema John Brown's body di S.V. Benet. Una mera ripresa del ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] di The stalking Moon (1969; La notte dell'ag-guato) di Robert Mulligan, entrambi prodotti da Alan J. Pakula, suo amico dai tempi Uniti della Grande depressione e tratto dal romanzo di J.D. Brown, per il quale S. ottenne la prima nomination all'Oscar. ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] Crawford in The gorgeous hussy (1936; Troppo amata) di Clarence Brown, The shining hour (1938; Ossessione del passato) di Frank Borzage gleaming (1977; Ultimi bagliori di un crepuscolo) di Robert Aldrich, nonché a un film dalle atmosfere inquietanti ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] del Bengala) di Henry Hathaway, dal racconto di F. Yeats-Brown; la seconda nel 1945 per Gaslight (1944; Angoscia) di di propaganda bellica Stand by for action (1942; Forzate il blocco) di Robert Z. Leonard. Per Red planet Mars (1952) di Harry Horner, ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] Ladd, e apparve in Executive suite (La sete del potere) di Robert Wise. L'anno successivo partecipò a un autentico capolavoro, The night è da rilevare la sua partecipazione nel ruolo della lesbica Eva Brown in S.O.B. (1981) di Blake Edwards. Di minor ...
Leggi Tutto
Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] of Lylah Clare (1968; Quando muore una stella) di Robert Aldrich. Furono gli ultimi ruoli interessanti che le vennero offerti 1975, pp. 514-89; L. Kleno, Kim Novak on camera, San Diego (CA) 1980; P.H. Brown, Kim Novak: reluctant goddes, New York 1986. ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] nota è la serie di sei incisioni dedicata alle gesta del sultano Tippoo Sahib da dipinti di Robert Kerr Porter, Henry Singleton e Mather Brown, la cui tavola finale, Il corpo del Sultano riconosciuto dalla famiglia, reca l’iscrizione «publié le 30 ...
Leggi Tutto
Legrand, Michel
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] con Summer of '42 (1971; Quell'estate del '42) di Robert Mulligan e nel 1984 con Yentl (1983) di Barbra Streisand, meritandosi inoltre of "Vivre sa vie", in Focus on Godard, ed. R.S. Brown, Englewood Cliffs (NJ) 1972, pp. 160-62.
L. Tomkins, Michel ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] presents (nei quali lavorò al fianco di giovani come Robert Altman, Sydney Pollack e William Friedkin, oltre che con registi con i quali collaborò sono da ricordare Ernst Lubitsch (Cluny Brown, 1946, Fra le tue braccia), Joseph L. Mankiewicz (The ...
Leggi Tutto
Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel)
Patrick McGilligan
Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] Tolstoj, Anna Karenina (1935) di Clarence Brown, Conquest (1937; Maria Walewska) ancora di Brown, di cui scrisse i dialoghi, e di un lavoro teatrale di R.E. Sherwood, interpretato da Robert Taylor e Vivien Leigh; infine Quo vadis (1951; Quo vadis ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...