Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] grande schermo recitò negli Stati Uniti in Outward bound, diretto da Robert Milton, e già da lui interpretato in teatro. Se una prima H. di A free soul (1931; Io amo) di Clarence Brown. Tra le altre sue partner celebri, da ricordare la giovane Ingrid ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] altri cineasti quali Jack Conway, W.S. Van Dyke, Clarence Brown e Mervyn LeRoy, nonché, al di fuori della MGM, per il quale ottenne una nomination all'Oscar, storia di un marine (Robert Mitchum) e di una suora (Deborah Kerr) approdati su un'isola ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] Hatari! (1962), El Dorado (1967), da un romanzo di H. Brown, e Rio Lobo (1970), sceneggiato con Burton Wohl, tutti interpretati da on Hawks, Berkeley 1982, pp. 56, 137-38.
P. McGilligan, Robert Altman: jumping off the cliff, New York 1984, pp. 360-64 ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] film dai grandi valori fotografici, The black stallion returns di Robert Dalva. Il successo personale di questa performance gli ha di genere si è occasionalmente firmato con lo pseudonimo Charles Brown. Anche il nipote Dario (n. a Roma 1932) ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] Dorado (1967).
Tra gli altri registi con i quali lavorò, da ricordare Frank Borzage, Clarence Brown, Cecil B. DeMille, William Dieterle, Robert Rossen, George Cukor, Jacques Feyder e Vincente Minnelli. Era fratello dei registi Arthur e Richard Rosson ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] per l'omonimo film (Spregiudicati) diretto da Clarence Brown e interpretato da Norma Shearer e Clark Gable, esplicitamente anticomunista diretta da Elia Kazan.
Bibliografia
J.M. Brown, The worlds of Robert E. Sherwood: mirror to his times ‒ 1896-1939 ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] (1940; Il romanzo di una vita) diretto da Clarence Brown, biografia romanzata di Th. Edison scritta con Schary, in cui 'autun-no): tra i nomi degli autori, oltre a Lewis Meltzer e Robert Blees, compare quello di Jack Jevne, sotto cui si celarono B. e ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] Lincoln in Of human hearts, 1939, Cuori umani di Clarence Brown), C. fu fatalmente arruolato dal genere horror in Voodoo ) di Woody Allen. Dei suoi cinque figli, David, Keith e Robert (nato nel 1954) hanno intrapreso la sua stessa carriera, i primi ...
Leggi Tutto
Balcon, Michael
Riccardo Martelli
Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] diretto da Alberto Cavalcanti, Charles Crichton, Dearden e Robert Hamer, il 'neowestern' The overlander (1946) di Hitchcock, Boston 1983, ad indicem (trad. it. Torino 1999).
G. Brown, L. Kardish, Michael Balcon: the pursuit of British cinema, New ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] durante il quale fu protagonista dell'amara commedia satirica Cluny Brown (Fra le tue braccia), del maestro Ernst Lubitsch una figlia.
Bibliografia
B. Linet, Star-crossed: The story of Robert Walker and Jennifer Jones, New York 1986; J.L. Carrier, ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...