Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] l'uomo del futuro sarà chi si intende di statistica e padroneggia l'economia". (V. anche Diritto dell'economia).
Bibliografia
Brown, J., Toward an economic theory of liability, in "Journal of legal studies", 1973, II, pp. 323-349.
Calabresi, G., The ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] è dall'"astrazione mediante confronto di esempi" (v. Radcliffe-Brown, 1952, p. 104), che si può giungere alla coerenza" che sorregge ogni sistema. Ma fin dal lontano 1917 Robert Lowie aveva avvertito, a proposito dei sistemi di terminologia di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] le caratteristiche dell'orda già messe in luce da Radcliffe-Brown) e quella 'composita', formata "da famiglie nucleari [...] - v., 1931-1934 -, D. Westermann - v., 1952 - e Robert Carneiro - v., 1970) afferma che lo Stato nasce dall'assoggettamento e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] ad avere una certa rilevanza nel lavoro dei sociologi americani Robert E. Park e Howard Becker. In particolare quest' alcune recenti ricerche sociologiche e storiche (v. Martin, 1978; v. Brown, 1992; v. McLeod, 1981 e 1992) mostrano che esso, durante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] informazioni non fosse altrettanto perfezionato. Negli Stati Uniti, Robert M. Page raggiunse nel 1936 risultati spettacolari presso calcolo scientifico fu proposta all'IBM da Ernest W. Brown (1866-1938), professore della Harvard University e autore ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...