L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] sperimentazione di pompe ad aria e risalgono a Robert Boyle. Il riscaldamento del gas per compressione meccanica delle loro particelle diventassero sempre più irrilevanti.
Bibliografia
Brown 1967: Brown, Sanborn C., Benjamin Thompson, Count Rumford. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Hahn, Horst - Harrison, Mike - Ozaki, Satoshi - Rhoades-Brown, M.J., The relativistic heavy ion collider, in: Advances of Frascati, 1998, pp. 17-31.
Hofsadter 1963: Hofsadter, Robert, Nuclear and nucleon structure, New York, Benjamin, 1963.
Jarlskog ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] applications", 42, 1989, pp. 123-137.
Brown 1969: Brown, Theodore M., The electric current in early nineteenth Harvard University Press; London, Heinemann, 1967.
Fox 1974: Fox, Robert, The rise and fall of Laplacian physics, "Historical studies in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] sulla Terra si deve al lavoro di Bessel e Gustav Robert Kirchhoff, intorno al 1858).
Almeno metà delle stelle sono York, Springer, 2002.
Basri 2000: Basri, Gibor, Observations of brown dwarfs, "Annual reviews of astronomy and astrophysics", 38, 2000, ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] one- and two-electron atoms, Berlin, Springer, 1957.
Brown, Gabrielse 1986: Brown, Lowell S. - Gabrielse, Gerald, Geonium theory: physics New York, 1949).
Van Dyck 1990: van Dyck, Robert S. jr, Anomalous magnetic moment of single electrons and ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] essere descritte da un termine aggiuntivo; Carel J. van Oss, Robert J. Good e Manoi K. Chaudury hanno proposto invece di estendere di legami che attraversano l'interfaccia del giunto; Hugh Brown ha invece studiato l'effetto di copolimeri a blocchi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] un potente strumento di calcolo.
Le teorie di gauge di Yang e Mills, i quark e il Modello standard
Nel 1954 Yang e Robert L. Mills (e nel 1955 Ronald Shaw in una tesi di dottorato) introdussero una teoria di gauge non abeliana. Un gruppo non abeliano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] entro il XX secolo.
Un laser di grande potenza. Lo statunitense Robert P. Godwin comunica di avere messo a punto, con altri collaboratori,
Nobel per la medicina o la fisiologia
Michael Stuart Brown, USA, e Joseph Leonard Goldstein, USA, entrambi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] liquido dell'era moderna fu lanciato nel 1926 da Robert Goddard (1882-1945) negli Stati Uniti. La Seconda tecnici che si presentavano nel Progetto Mohole. L'offerta della Brown & Root prevedeva inoltre una percentuale aggiuntiva di spese generali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] tempi e dei luoghi delle eclissi solari.
Cenni storici
Julius Robert von Mayer (1814-1878), mentre lavorava come medico su una definiscono la nostra specie.
Bibliografia
Brown 2000: Scaling in biology, edited by James H. Brown and Geoffroy B. West, ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...