Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] Earth stood still (1951; Ultimatum alla Terra) di Robert Wise, con effetti 'siderali' ottenuti con l' center. The life and music of Bernard Herrmann, Berkeley 1991.
R.S. Brown, Bernard Herrmann: la dynamique des émotions, in "Cahiers du cinéma", 1995, ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] studi; tuttavia va ricordato che l'ambasciatore inglese sir Robert Wingfield lo indicava come favorito dell'imperatore e, altrove Venice and in other libraries of Northern Italy, a cura di R. Brown, II, London 1867, pp. 138-141, 419; F. Leitschuh, ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] a mockingbird (1962; Il buio oltre la siepe) di Robert Mulligan, fu onorato in tutta la sua carriera con prestigiosi riconoscimenti The yearling (1946; Il cucciolo) diretto da Clarence Brown gli fruttò una nuova nomination all'Oscar, e una sempre ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] continuò in Kind hearts and coronets (1949; Sangue blu) di Robert Hamer, in cui G. interpreta una galleria di otto personaggi diversi un personaggio come il chestertoniano Father Brown (1954; Uno strano detective, padre Brown) di R. Hamer. Dopo essere ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] inviati francesi di Carlo VIII, fra i quali era Robert Gaguin, che provocò una disputa letteraria con gli umanisti , … English affairs… in Venice, I, 1, 1202-1509, a cura di R. Brown, London 1864, I, pp. 158, 165, 171-173, 177-178, 192-194, 212 ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] piccoli ma eccellenti noir (The suspect, 1944, Quinto: non ammazzare, di Robert Siodmak e The big clock, 1948, Il tempo si è fermato, di Lanchester, Charles Laughton and I, London 1938.
W. Brown, Charles Laughton. A pictorial treasury of his films, ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] che valse a J. la seconda nomination all'Oscar), Gary Cooper (Casanova Brown, 1944, Le tre donne di Casanova, di Sam Wood, e Along , The dirty dozen (1967; Quella sporca dozzina) diretto da Robert Aldrich e tratto da un romanzo di E.M. Nathanson, ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] due ritratti di Anne Radnor;svariati da disegni di J. Brown come una versione dell'Omero (con data 1780, ma presumibilmente (1790), da J. Russell Charles James, da C. F. Zincke Robert Walpole (1797, a bulino), da P. Violet Ester Piozzi (1800), oltre ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] , il conte Vronskij in Anna Karenina (1935) di Clarence Brown, il doppio ruolo di Jean Valjean e Champmathieu in Les Robson, nello storico Alexander the Great (1956; Alessandro il Grande) di Robert Rossen o in The man in the grey flannel suit (1956; L ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] di A.E. Thomas. Dopo due matrimoni ‒ con l'attore Robert Ames e con lo storico H.W. Van Loon ‒ sposò in Eddy e diretti da Van Dyke, nonché Ah, wilderness! (1935) di Brown, tratto dall'omonimo lavoro di E. O'Neill.Dopo un breve periodo trascorso ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...