Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Leonardo Gandini
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più [...] 1995), T. è tornato al lungometraggio con il raffinato noir Jackie Brown (1997), da un romanzo di E. Leonard costruito intorno a Pam dusk till dawn, 1996, Dal tramonto all'alba, di Robert Rodriguez) nonché in fiction televisive, oltre a dedicarsi all' ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] complici le sceneggiature di Richard Matheson, Charles Beaumont, Robert Towne e la recitazione autoironicamente enfatica di Vincent Price o Gas-s-s-s! (1970) e Von Richtofen and Brown (1970; Il barone rosso), elegia individualista su un leggendario ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] politiche. A distinguersi cominciò presto. Laureatasi alla Brown University summa cum laude, varcò le soglie di ’economista e premio Nobel nel 2001 George Akerlof (il loro figlio, Robert, è a sua volta docente universitario di economia a Warwick, in ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] offrì l'eccellente interpretazione di un altro personaggio negativo, il geniale rapinatore Flambeau, in Father Brown (1954; Uno strano detective, padre Brown) di Robert Hamer. Recitò poi al fianco di Errol Flynn nel movimentato film di cappa e spada ...
Leggi Tutto
Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] riconoscimenti le sono stati conferiti per la serie televisiva Murphy Brown, con cui ha vinto due Golden Globe, nel 1989 (The Sand Pebbles, 1966, Quelli della San Pablo, di Robert Wise con Steve McQueen, candidato a numerosi premi Oscar; The ...
Leggi Tutto
Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] Cristina) di Rouben Mamoulian, da Anna Karenina (1935) di Brown, a Camille (1937; Margherita Gautier) di George Cukor, sino le attrici di Ziegfeld girl (1941; Le fanciulle delle follie) di Robert Z. Leonard. Nel 1941, dopo aver firmato gli abiti di ...
Leggi Tutto
Shearer, Norma
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Norma Fisher, attrice cinematografica canadese, nata a Montréal (Canada) il 10 agosto 1904, e morta a Woodland Hills (California) il 12 giugno 1983. Raggiunto [...] . Sempre nel 1939 interpretò, di nuovo con Clark Gable, il drammatico Idiot's delight (Spregiudicati) di Brown, dalla pièce di Robert Sherwood, autore anche della sceneggiatura, mentre negli anni Quaranta prese parte a una commedia, We were dancing ...
Leggi Tutto
Edwards, Robert Geoffrey. – Fisiologo britannico (Manchester 1925 - Cambridge 2013), pioniere della fecondazione in vitro. Professore all’univ. di Cambridge dal 1963, poi emerito, già dagli anni Cinquanta [...] , che portò nel 1978 al successo della fecondazione di un ovocito umano in vitro, grazie alla quale venne alla luce Louise Brown, la prima test-tube baby. Nei decenni successivi sono stati milioni i bambini nati grazie a questa tecnica. Nel 2010 è ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] wounds, New York 1954 (tr. it.: Ferite simboliche, Firenze 1973).
Brown, N. O., Eros and Thanatos. Life against death, Middletown, Conn., , Ph., Freud. The mind of moralist, London 1960.
Robert, M., La révolution psychanalytique, Paris 1964 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ingresso a Milano delle truppe francesi, guidate da Luigi di Ligny, Robert Stuart d’Aubigny e Gian Giacomo Trivulzio, con i quali pare raffigurazione della vegetazione, già segnalata da D.A. Brown (1998). A margine va osservato che la tavoletta ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...