NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] alla "Société des Amateurs" di Lilla, e nell'inglese S. Brown, il quale aveva vinto nel 1825 un concorso aperto al riguardo nave alla velocità stabilita.
Col metodo delle costanti di Robert Froude, che qui citiamo soltanto per accennare a qualcuna ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] generale Lavalle, il quale, delegato al potere l'ammiraglio Brown - che erasi distinto nella campagna navale contro il Brasile di Attilio Chiappori Pago Chico e El Casamiento de Laucha di Roberto Payró; le opere di Horacio Quiroga; i romanzi La Gloria ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] C. Manfroni, Intorno agli studi di storia veneziana di Orazio Brown, in Atti Istituto veneto, LXIX, 1071; Gli studî storici in Guarana, fu proprietà nell'800 di Elizabeth Barrett e di Robert Browning, che vi abitarono e morirono. Dal 1936 è adibita ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] biblioteca della Sorbona deve la sua origine alla donazione di Roberto da Sorbona, avvenuta nel 1253: l'aumento con altri ).
Bibl.: Cfr. sulle free public libraries specialmente Y. D. Brown, Manual of library economy, Londra 1907; W. G. Fletcher, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Bibbie, la Summa di S. Tommaso, le Prediche di Fra Roberto da Lecce, il Digesto e la Leggenda Aurea di Iacopo da IV; Subiaco and Rome, Londra 1916.
2 B. - H. F. Brown, The Venetian Printing Press: an historical study based upon documents, Londra 1891 ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] fenomeni elastici, sta la legge enunciata nel 1678 da Robert Hooke ut tensio sic vis, traducibile: gli scostamenti sono nel gioco del calcio (foot-ball). Recentemente il moto browniano è stato constatato anche nei gas, mediante minutissime goccioline ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] raccolte, sotto nomi d'altri autori.
Nella raccolta di versi di Robert Chester, Love's Martyr (1601), intesa a celebrare sotto i e perdette la moglie nel viaggio di ritorno a Venezia (Rawdon Brown), e con "il capitano moro" (in realtà un italiano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] negli anni 70, Milano 1973); R. Venturi, D. Scott Brown, S. Izenour, Learning from Las Vegas, Cambridge (Mass.) 1972 1966); R. Pane, Ferdinando Fuga, Napoli 1956; J. Fleming, Robert Adam and his circle in Edinburg and Rome, Londra 1962; J. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1180 c'era, a Parigi, almeno un collegio; nel 1257 Robert de Sorbonne fondò il Collège de la Sorbonne; nel sec. XIV 1898; D. C. Gilman, University Problems, ivi 1898; E. E. Brown, Origin of the American State universities, Berkeley (Cal.) 1903; C. F ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] per la munificenza del dottor Longstaff. Al capitano Robert Falcon Scott dev'essere riconosciuto l'onore di caratteristica maggiore dei mari è la ricchezza delle diatomee (R. Brown).
Fauna. - La fauna antartica è notevolmente ricca; benché nelle ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...