L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] ma costante di tali strutture nelle parti elementari degli animali e dei vegetali. Nel 1833 il botanico inglese RobertBrown aveva notato la presenza costante di nuclei (areola o nucleus) nelle cellule dell'epidermide di numerosi esemplari di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] .
Grazie alle numerose nuove conoscenze sulla morfologia e l'anatomia di esemplari di singole famiglie di piante il botanico RobertBrown (1773-1858), che lavorava a Londra per il naturalista Banks e presso il Dipartimento di botanica del British ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] , e dalla Discovery (1903, 1910-1913) che, capitanata da Robert F. Scott, s'inoltrò nel pack dell'Antartico. Tali imprese zoologica, specialmente di tipo statistico. Humboldt, RobertBrown e Candolle nel lavoro di catalogazione introdussero come ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] e alla modellizzazione operata da N. Wiener, il padre della cibernetica. Quasi un secolo prima il botanico irlandese RobertBrown (1773-1858), osservando del polline sospeso nell’acqua, aveva notato il carattere completamente erratico del moto delle ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] controversia avuta con le congregazioni di Carità. Si concentrò dunque sulla botanica medicinale e sullo studio delle teorie di RobertBrown, cui dedicò il suo primo scritto intitolato Riflessioni sovra alcuni articoli della nuova dottrina medica di ...
Leggi Tutto
Storico irlandese della cultura tardo-antica (n. Dublino 1935), prof. di storia alle università di Londra (1975-78), di Berkeley (1978-86) e dal 1986 di Princeton. Tra le opere: Augustine of Hippo: a biography (1967; trad. it. 1971); The world of late antiquity (1971; trad. it. 1972); Religion and society in the age of St. Augustine (1971; trad. it. 1975); The making of late antiquity (1978); The cult ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] questo nel 1303 proclamò l’annessione della S. all’Inghilterra, Robert Bruce organizzò una rivolta di nobili e fu incoronato a Scone ., J. Oswald, J. Beattie, D. Stewart, T. Brown, J. Mackintosh ampliarono le originarie tesi di Reid applicandole alla ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Philadelphia 1925 - ivi 2018). Annoverato tra i teorici del postmoderno, la sua nuova concezione architettonica, che mette in primo piano il colore e la decorazione, lo ha portato [...] a generic architecture. A view from the drafting room (1996); Architecture as signs and systems. For a mannerist time (con D. Scott Brown, 2004). In Italia è stato pubblicato, a cura di S. Forti e S. Ciccani, il volume Saper credere in architettura ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Golfo del Messico era ormai accertata. Nel 1682 Robert Cavelier de la Salle, dopo alcune ricognizioni preliminari, Le vie d'Italia e del Mondo, 1935, pp. 71-90; N. C. Brown, The american lumber industry, ecc., New York 1923; W. N. Baer, The economic ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] sia ricavabile dalle alizarine; lacche di garanza brune (brown madder, lacca di Rubens, e simili), tinte di A. H. Church, The Chemistry of Paints and Painting, Londra 1890; K. Robert, Traité pratique de la peinture à l'huile, voll. 2, Parigi 1891; J ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...