• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Cinema [83]
Biografie [79]
Temi generali [35]
Arti visive [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Storia [25]
Sport [25]
Biologia [24]
Fisica [21]
Medicina [23]

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] proposito, è ormai ben noto il fenomeno dell'atmospheric brown cloud, presente sull'Asia meridionale e orientale: una il 1854 e il 1858, i fratelli Adolf, Hermann e Robert Schlagintweit. Nella seconda metà del secolo il Servizio trigonometrico e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] 2003; trad. it. Il codice da Vinci, 2003) di Dan Brown, che ha venduto oltre due milioni e settecentomila copie in Italia e Tra gli autori conta Gianfranco Nerozzi (Cry-fly trilogy, 2008) e Robert R. McCammon (They thirst, 1981; trad. it. Hanno sete, ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997. W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813. M. Watman, History of British athletics, London, Robert Hale, 1968. F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] trad. it. Il codice da Vinci, 2003) dello statunitense Dan Brown (n. 1964) – sono del resto i romanzi dell’apprendista con i ‘piccoli brividi’ (la serie Goosebumps) di R.L. (Robert Lawrence) Stine (n. 1943) e i romantici vampiri teenager di Stephenie ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] ora porta il suo nome. Tre anni più tardi, Robert Graves mise assieme osservazioni disparate effettuate sia nell'Antichità sia caratteristico dell'atassia cerebellare nel 1840; Charles-Édouard Brown-Séquard, che descrisse i segni delle patologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997. W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813. M. Watman, History of British athletics, London, Robert Hale, 1968. F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Tabu

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tabu Carmela Pignato Origini e significati del concetto Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] puro, fasto, e sacro impuro, nefasto). Già l'inglese Robert Marett (v., 1909), individuando nel mana l'aspetto positivo Marett, R., The threshold of religion, London 1909. Radcliffe-Brown, A.R., Structure and function in primitive society, London 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – ARNOLD VAN GENNEP – MARSHALL SAHLINS – ÉMILE DURKHEIM – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabu (6)
Mostra Tutti

DOVE VA LA STORIA DELLE RELIGIONI

XXI Secolo (2009)

Dove va la storia delle religioni Giovanni Filoramo La situazione attuale Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] rivendicato un approccio riduzionistico, esemplificato dai lavori di McCutcheon e Robert Alan Segal. La posta in gioco va al di là . Conflicting maps, changing terrain, ed. L.E. Cady, D. Brown, Albany 2002. G. Filoramo, Che cos’è la religione. Temi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] un primo tempo Federico: egli ne aveva affidato la guida a Roberto d'Angiò, ma allorché l'appoggio di Filippo VI di Valois interventi di G. in materia di benefici ecclesiastici cfr. J. Brown, The "Declaratio" on John XXII's decree "Exsecrabilis" and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] peruviana. Dopo l'entusiasmo iniziale, anche i difensori del sistema browniano si fecero più cauti quando non divennero scettici circa la di sperimentazione animale, specialmente a opera di Robert Whytt, del suo collega di Edimburgo Alexander Monro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 41
Vocabolario
browniano
browniano ‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
Tremonti-pensiero loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali