Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] lato i film documentari e non recitati di Dziga Vertov e di Robert Flaherty, di John Grierson e di Alberto Cavalcanti, o i film questo non solo i registi di star come Clarence Brown l'hanno utilizzato sistematicamente. Anche autori come Fritz Lang ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] Press, 1995- ; v. I: Ficino to Descartes, 1995.
Brown 1982-89: Brown, Stephen F., Neoplatonism, in: Dictionary of the Middle Ages 1977: Westman, Robert S., Magical reform and astronomical reform. The Yates thesis reconsidered, in: Westman, Robert S. - ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] si ebbe una svolta decisiva. Il paletnologo americano Robert Braidwood dell'Oriental Institute di Chicago impostò e poi a una vera e propria 'rivoluzione preagricola' (cfr. Henry, in Price e Brown, 1985, pp. 365-384; cfr. Harris, in Reed, 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] sociali; dall'altro, come osserva il sociologo Robert K. Merton, "il fatto che la ., Professional organization, in The social responsibility of scientist (a cura di M. Brown), New York 1971.
Shils, E., Mass society and its culture, in "Daedalus ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] americani che, come John R. Commons, Thorstein Veblen, Robert F. Oxie e altri, tentarono, nel periodo a cavallo foundations of employment and inflation theory, New York 1970.
Phelps Brown, E. H., The underdevelopment of economics, in "Economic journal ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , per es., non citare maestri che hanno giocato un ruolo importante come Kevin Roche (n. 1922) o Robert Venturi (n. 1925) e Denise Scott Brown (n. 1931); ma anche architetti come Cesar Pelli (n. 1926), James Stewart Polshek (n. 1930), Richard Meier ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] liquido dell'era moderna fu lanciato nel 1926 da Robert Goddard (1882-1945) negli Stati Uniti. La Seconda tecnici che si presentavano nel Progetto Mohole. L'offerta della Brown & Root prevedeva inoltre una percentuale aggiuntiva di spese generali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] of Great Britain", 49, 1976, pp. 209-242.
Brown 1972: Brown, Theodore M., Galvani, in: Dictionary of scientific biography, Fascist Italy, in: Natural sciences and human thought, edited by Robert Zwilling, Berlin-New York, Springer, 1995, pp. 217-224. ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] fatto, nel 2003, il romanzo del professore di liceo statunitense Dan Brown The Da Vinci code (trad. it. Il codice da Vinci, timore della Chiesa. Fra morti ammazzati, enigmi e inseguimenti, Robert Langdon e Sophie – fra i quali nasce anche l’ ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] la classifica degli scrittori più venduti nel 2005, accanto a Dan Brown, Mary Higgins Clark, Paulo Coelho e Harlan Coben, spiccano récit, meno coinvolto con la finzione (il dizionario Robert lo definisce «relazione orale o scritta di fatti veri ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...