Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] phrygischen Kunst, in Anatolia, IV, 1959, p. 115 ss.; L. Robert, Philologie et Géographie II, ibid., p. i ss.; A. Goetze, Anatolian Studies, XVII, 1967, p. 49 ss.; G. H. Brown, Prehistoric Pottery from the Antitaurus, ibid., p. 123 ss.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] science", 44, 1987, pp. 1-84.
Gunther 1926: Gunther, Robert, T., The great astrolabes and other scientific instruments of Humphrey Cole, , Regiomontanus, his life and works, translated by Ezra Brown, Amsterdam, North Holland, 1990 (ed. orig.: Leben ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] soprattutto nei monasteri. Ma non si hanno testimonianze delle fonti (Brown, O'Connor, 1992, p. 21). Sicuramente le località -167). Un artista a cui era familiare la pittura di Robert Campin (forse Hans Multscher) trasmise ai pittori di Ulma motivi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] nel fatto che di architetti come Pierre de Montreuil, Robert de Luzarches, Hugues Libergier, Erwin von Steinbach, Peter Parler The Genesis of Gothic Architecture in the Duchy of Brabant (tesi), Brown Univ. 1984; D. Kimpel, R. Suckale, Die gotische ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] che storicamente rimandava alla riflessione del reverendo anglicano Thomas Robert Malthus e al suo An essay on the principle , «Parole chiave», 39, 2008, pp. 193-212.
18 P. Brown, The body and the society: men, women, and sexual renunciation in early ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of British athletics, London, Robert Hale, 1968.
F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] . 375.
Amyzon (Mazin Kalesi, Gaffarlar; Caria): J. e L. Robert, Fouilles d'Amyzon en Carie, I, Parigi 1983, p. 84 ss supra Cora). - Odèion·. Izenour, 1992, p. 114 ss.; M. E. Brown, E. H. Richardson, L. Richardson jr, Cosa III, in MemAmAcc, XXXVII, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] USA
2. Reto Capadrutt e Oscar Geier SUI
3. John Heaton e Robert Minton USA
6, Teofilo Rossi Di Montelera e Italo Casini ITA
8. NOR
1936 Garmisch-Partenkirchen
bob
bob a 2 maschile
1. Ivan Brown e Alan Washbond USA
2. Fritz Feierabend e Joseph Beerli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] ' legata ai nomi di Louis Pasteur e Robert Koch, lo sviluppo delle tecniche di osservazione 420-435.
Dubos 1950: Dubos, René, Louis Pasteur, freelance of science, Boston, Little Brown, 1950 (2. ed.: New York, Scribner's Sons, 1976).
‒ 1988: Dubos, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] century", 2, 1987, pp. 95-112.
Westman 1984: Westman, Robert S., Nature, art, and psyche: Jung, Pauli, and the Kepler , Ernst, Regiomontanus, his life and work, transl. by Ezra Brown, Amsterdam-New York, North Holland, 1990 (ed. orig.: Leben ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...