ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] normanni insediatisi in Calabria sotto la guida dell'abate Robert de Grandmesnil, dopo il 1062, provenienti dalla honneur de Pierre Lavedan, Paris 1954, pp. 41-49; R.A. Brown, English Medieval Castles, London 1954; A.M. Romanini, Die Kathedrale von ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] L'esponente principale di questo filone fu A.R. Radcliffe-Brown (v., 1952) che sviluppò il suo approccio in esplicita e di ruoli, che sarà ripresa e approfondita in termini operativi da Robert Merton (v., 1949) con il concetto di "assetto di ruolo", ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] edd.), Metallurgica Antiqua. In Honor of Hans-Bert Bachmann and Robert Maddin, Bochum 1998, pp. 135-62.
Ayutthaya
di Phuthorn : the Earliest Kingdom of Siam, London 1969; R.L. Brown, The Dvaravati Wheels of Law and the Indianization of South East ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] la linea mare di Emilio Pucci o quella per lo sci di Roberto Capucci, la maglieria Mirsa. La moda boutique è: «Un’esperienza solidale.
Dal canto suo, in Eco fashion (2010), Sass Brown, designer e studiosa di moda inglese, si pone sulla stessa ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Biddle) perdurò in pratica fino al 1837, quando Rawdon Brown portò alla luce la lettera di Lorenzo Pasqualigo. Nell interessati per forti somme anche numerosi genovesi, l'inglese Robert Thorne, Pietro Martire d'Anghiera, per un viaggio commerciale ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] »18. In una discussione del libro di Robert Grosse sugli ordinamenti militari del tardo Impero, De 8 e Zos. 2.32.1), in Transformations of Late Antiquity. Essays for Peter Brown, I, ed. by, P. Rousseau, M. Papoutsakis, Farnham-Burlington 2009, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] le meraviglie della Creazione ‒ menzionando, per esempio, le osservazioni delle proprietà della magnetite effettuate da Thomas Browne e Robert Boyle ‒ e raccontò una serie di aneddoti relativi a tempeste, terremoti e inondazioni. Mather indicò alcune ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] con il quale vennero indicati gli esperimenti pratici e le teorie di Robert Owen (1771-1858) - un capitano d'industria di New Roma 1971.
Bronner, S.E., Socialism unbound, London 1990.
Brown, B.E. (a cura di), Eurocommunism and eurosocialism. The ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] (1966) di Liliana Cavani, Atti degli Apostoli (1969) di Roberto Rossellini, Mosè (1974) di Gianfranco De Bosio, il fine e arrivare alla trasposizione televisiva de I Racconti di Padre Brown (1970) – tratto dall’opera di Gilbert Keith Chesterton ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] entro il XX secolo.
Un laser di grande potenza. Lo statunitense Robert P. Godwin comunica di avere messo a punto, con altri collaboratori,
Nobel per la medicina o la fisiologia
Michael Stuart Brown, USA, e Joseph Leonard Goldstein, USA, entrambi ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...