Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , Milano-Roma 1976, pp. 30-33 - Cosa (66): F. E. Brown, Cosa. The Making of a Roman Town, Ann Arbor 1980, pp. 42- Roma 1965, p. 127. - (377) quadrifronte nel porto: C. Robert, Archäologische Ermeneutik, Berlino 1919, pp. 72-75; M. Fasciato, Ad ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] La decorazione architettonica, nr. 46.
17. Cosa: Frank E. Brown, Cosa, I. History and Topography, "Memoirs of American Academy 1983, p. 207, tav. 53, 8; per i sarcofagi v. Carl Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, III, 1, Berlin 1897, fig. 32, tav. ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di 'filtri' attraverso i quali, per citare le parole di Robert Kidder (v., 1983, p. 126), "il diritto si definito in termini di autorità politicamente organizzata, in linea con Radcliffe-Brown e i suoi seguaci, allora si può affermare che esso ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of British athletics, London, Robert Hale, 1968.
F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] BMusPennsylvania, 5, 5 (1939), pp. 41-49; T. Burton-Brown, Excavations in Shahriyar, Iran, in Archaeology, 15 (1962), pp , 33 (1998), pp. 173-86 (con bibl. ult.).
Hasanlu
di Robert H. Dyson Jr.
Sito dell'Azerbaigian iraniano, scavato nel 1936 da A. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of British athletics, London, Robert Hale, 1968.
F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] un potente strumento di calcolo.
Le teorie di gauge di Yang e Mills, i quark e il Modello standard
Nel 1954 Yang e Robert L. Mills (e nel 1955 Ronald Shaw in una tesi di dottorato) introdussero una teoria di gauge non abeliana. Un gruppo non abeliano ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] n. 53. Cfr. C. Walter, The Iconography, cit., p. 24.
68 P. Brown, The Cult of the Saints. Its Rise and Function in Latin Christianity, Chicago 1981, pp inédites de Consantinople, in Essays in Honour of Robert Carson and Kenneth Jenkins, ed. by M.J ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] arrive at a causal explanation of its course and effects', in Robert K. Merton: consensus and controversy (a cura di J. Clark in "American anthropologist", 1935, XXXVII, pp. 394-402.
Radcliffe-Brown, A.R., A note on functional anthropology, in "Man: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] l'analisi della circolazione sanguigna di Weber dal chimico Robert Bunsen (1811-1899), nel cui laboratorio a Marburgo, era la "mancanza delle ghiandole surrenali". Da tale risultato Brown-Séquard dedusse che la funzione di queste ghiandole, che per ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...