Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Branca, II, Firenze 1979, pp. 181-204.
62. Robert Weiss, La medaglia veneziana del Rinascimento e l'Umanesimo, in Bellini, Stuttgart 1985, passim e p. 121; Patricia Fortini Brown, Venetian Narrative Painting in the Age of Carpaccio, New Haven ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il premio Fair Play della FIFA per il 2001.
Roberto Beccantini
Denominazione e sede: West Ham United Football Club, Londra
Anno di fondazione: 1895
Presidente: Terence Brown
Direttore generale: Peter Barnes
Colori sociali: granata-celeste
Stadio ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] dal cantiere Oneto per il console britannico a Genova Yeats Brown, suscitarono l'ammirazione e i desideri di alcuni genovesi mentre tra i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni e 17 ore. Quasi tutte ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] News, II, 1995, pp. 4-5. Cosa: Capitolium: F. E. Brown, E. H. Richardson, L. Richardson Jr., Cosa, The Temples of the -i Rustam, in MDOG, LXXXI, 1949, pp. 6-15; L. Robert, Inscriptions séleucides de Phrygie et d'Iran, in Hellenica, VII, Parigi 1949 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , XXXIII, 1965, p. 674. - Cannes-Ecluse: C. Caucher, Y. Robert, in GalliaPrHist, X, 1967, p. 169 ss.
Scudi: Micene: P.M frigi: Α. Μ. Adam, in MEFRA, XCIV, 1982, p. 7 ss.; A.C. Brown, H. W. Catling, M. Vickers, in ARepLondon, 21, 1974-1975, p. 35, fig ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of British athletics, London, Robert Hale, 1968.
F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] wounds, New York 1954 (tr. it.: Ferite simboliche, Firenze 1973).
Brown, N. O., Eros and Thanatos. Life against death, Middletown, Conn., , Ph., Freud. The mind of moralist, London 1960.
Robert, M., La révolution psychanalytique, Paris 1964 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , art. cit., in Il Veltro, XXVII, 1983, p. 258; C. M. Brown, La Grotta di Isabella d'Este, Mantova 1985.
Gonzaga. - Il primo e più importante più antiche, come la raccolta del console inglese Robert Fagan (1841), della quale facevano parte sculture ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] History Workshop, Leiden 1990, pp. 149-75; St.C. Brown, Media in the Achaemenid Period. The Late Iron Age in of the Middle East, in EastWest, 16 (1966), pp. 31-36; L. Robert, Encore une inscription grecque de l'Iran, in CRAI, 1967, pp. 281-96; ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ingresso a Milano delle truppe francesi, guidate da Luigi di Ligny, Robert Stuart d’Aubigny e Gian Giacomo Trivulzio, con i quali pare raffigurazione della vegetazione, già segnalata da D.A. Brown (1998). A margine va osservato che la tavoletta ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...