PRERAFFAELLISMO
Mario Praz
Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] assalito per i suoi Poems (1870) da Robert Buchanan col famoso articolo: The Fleshly School of divulgarono il gusto per l'arte preraffaellita, soprattutto il Millais, Madox Brown, Boyd Houghton, Frederick Sandys. Ed è curioso notare come i ...
Leggi Tutto
GODWIN, William
Benvenuto Cellini
Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] influenza della setta fondata da John Glas (1695-1773) e Robert Sandeman (1718-1771). Lasciata la scuola di Norwich, entrò come , 1907; H. Simon, W. G. and Mary Wollstonecraft, 1909; Ford K. Brown, The life of W. G., 1926; E. R. Clough, A study of ...
Leggi Tutto
PRIOR, Matthew
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Wimborne (Dorset) il 21 luglio 1664, morto a Vimpole, residenza di Lord Harley, il 18 settembre 1721. Fece gli studî nella scuola di Westminster [...] dei tories, il P. fu messo in stato d'accusa da sir Robert Walpole e venne imprigionato sotto l'imputazione di alto tradimento. In prigione rifacimento frigidamente convenzionale dell'antica ballata The Nut-Brown Maid è appena un po' migliore. Ma il ...
Leggi Tutto
HARPER, William Rainey
Semitista americano, nato a New Concord (Ohio) il 24 luglio 1856, morto a Chicago il 10 gennaio 1906. Precocissimo e quasi autodidatta nell'ebraico, si perfezionò poi nel Yale [...] Religion and the Higher life (discorsi; 1904).
Il fratello, Robert Francis, nato a New Concord il 18 ottobre 1864, morto W. R. H., a cura di F. Brown, G. F. Moore e R. F. Harper, New York 1908, voll. 2; F. Brown, in Amer. Jorn. of Semit. Languages, ...
Leggi Tutto
THURSTON, Robert Henry
Gino BURO
Ingegnere, nato a Providence, R. I., il 25 ottobre 1839, morto a Ithaca, N. Y., il 25 ottobre 1903. Studiò alla Brown University e nel 1861 servì come ingegnere nell'armata [...] federale durante la guerra civile. Nel 1865 fu nominato professore di filosofia naturale all'Accademia navale. Nel 1872 ebbe la cattedra di ingegneria meccanica allo Stevens Institute of Technology. Nel ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Garonne), in Pallas, XXIII, 1976, pp. 91-102; A. Robert, A propos de la nécropole du boulevard de 1848 à Narbonne, in Alpine Frontier. Proceedings of the Conference Held at the Brown University. Providence, Rhode Island 1986, in RAArtLouvain, XXI ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] capitali nella storia del libro, in AA.VV., Studi offerti a Roberto Ridolfi, direttore de "La Bibliofilia", Firenze 1973, p. 93 (pp . 383-393, e commentato ivi, pp. 149-209.
396. H. Brown, The Venetian Printing Press, p. 213.
397. Frederic C. Lane, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] ITA
salto in alto maschile
1. Harold Osborn USA
2. Leroy Brown USA
3. Pierre Lewden FRA
salto con l'asta maschile
1. GER
3. Allan Wood AUS
1500 m stile libero maschile
1. Robert Windle AUS
2. John Nelson USA
3. Allan Wood AUS
200 m ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] con la storia dell'arte.
282. P. Fortini Brown, Venetian Narrative Painting.
283. Citiamo la nostra comunicazione al in D. Rosand, Venetia figurata, p. 180.
308. Cf. Robert Weiss, La medaglia veneziana del Rinascimento e l'Umanesimo, in Umanesimo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] strada i talenti indigeni. Scorrendo le formazioni, troviamo ancora molti Brown e Smith, ma anche i Laforia, i Saporiti, i 1904, al termine di una riunione cui presero parte i francesi Robert Guérin e André Espir, i belgi Louis Muhlinghaus e Max Khan, ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...