Edwards, Robert Geoffrey. – Fisiologo britannico (Manchester 1925 - Cambridge 2013), pioniere della fecondazione in vitro. Professore all’univ. di Cambridge dal 1963, poi emerito, già dagli anni Cinquanta [...] , che portò nel 1978 al successo della fecondazione di un ovocito umano in vitro, grazie alla quale venne alla luce Louise Brown, la prima test-tube baby. Nei decenni successivi sono stati milioni i bambini nati grazie a questa tecnica. Nel 2010 è ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , nel 1972, Learning from Las Vegas, scritto con la moglie D. Scott Brown e con S. Izenour). Johnson per i suoi aforismi − in una recente modernisti. Maggiormente pragmatica la posizione del fratello Robert (assistente a Colonia di Ungers) che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] un corpo di abili ministri a capo dei quali era il cancelliere Roberto Burnell, vescovo di Bath e di Wells. Durante la prima parte and in other libraries of northern Italy, a cura di H. F. Brown e A.-B. Hind, voll. 33, Londra 1864-1932 (dal 1502 al ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] una evoluzione. Maggior successo ebbe il libro, meno geniale, di Roberto Wood, Essay on the original genius of Homer (prima stampa privata che conosceva di esperienza propria. Più risolutamente del Brown il Wood nega la trasmissione scritta. Il ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] tanto diversi come M. Foucault, P. Veyne o P. Brown hanno cercato d'introdurre nella storia le nozioni di gusto, di dell'inglese mind. Quando la parola compare − secondo il dizionario Robert nel 1842 − ha un senso vicino a quello di mentality, ossia ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] linea del poema cavalleresco. Solo agl'inizî del sec. XIV Robert Manning de Brune tradusse in inglese col titolo di Handlyng tradizionalistiche (J. K. Chesterton: il ciclo di novelle del Father Brown, 1911-26; The Man who knew too much, 1922; Tales ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] specialmente negli Stati Uniti, il sistema di John Robert Gregg (nato nel 1867), tipicamente misto con Olanda (A. Smit, 1933), Spagna (R. Madan, 1913).
Da consultare: K. Brown e D. C. Haskell, The Shorthand Collection in the New York Public Library, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] C. Charlier, La lecture chrétienne de la Bible, Maredsous 1951; A. Robert e A. Feuillet, Introduction à la Bible, 2ª ed., Tournai 1959. Biblica, XXXIV (1953), pp. 299-326; R. E. Brown, The sensus plenior of Sacred Scripture, Baltimora 1955; C. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] ricerca storica su base franco-americana, altri nomi come E. Bickerman, L. Robert, H.-I. Marrou (di recente scomparso), B. Bailyn, C. Dionisotti, F. Venturi e P. Brown, che hanno scritto nei campi della loro competenza in forma non riportabile a ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] bifronte d'uno stesso languore esausto e insaziato. In fondo Robert Buchanan, nel suo famoso attacco apparso contro il R. G. R. - Nel 1849 il R., con qualche aiuto di Madox Brown, dipinse L'infanzia della Vergine Maria (collez. di Lady Jekyll) che ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...