Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] suoi allievi (fra i più importanti: Alfred Kroeber, Robert Lowie, Edward Sapir, Ruth Benedict), molteplici ricerche etnografiche presso nell’ambito dello struttural-funzionalismo di Alfred Radcliffe-Brown (1881-1955), secondo il quale la struttura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] compositore Herbert Eimert (1897-1972), il tecnico di studio Robert Beyer (1901-1989) e il fonetista dell’università di Magnetic Tape formato da Cage, Morton Feldman (1926-1987), Earle Brown (1926-2002), Christian Wolff (1934-) e David Tudor (1926- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] e In search of an orchestration (1967), entrambi per orchestra; Brown prosegue per alcuni anni nella ricerca sulla time notation, sui grafismi influenzano molti compositori americani, tra i quali Robert Ashley, Gordon Mumma, Roger Reynolds e Morton ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] verbs, «Language» 76, pp. 859-890.
van Valin, Robert D. jr (1990), Semantic parameters of split intransitivity, « Unaccusativity, in Encyclopedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 13º, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] controllo delle funzioni organiche, come gli scozzesi William Cullen e Robert Whytt, la presenza di una forza insita nella materia organica fisiologia dei processi vitali che porterà, con John Brown e Franz Anton Mesmer, alla definizione di nuovi ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] ) di David Miller, in Autumn leaves (1956; Foglie d'autunno) di Robert Aldrich e in The story of Esther Costello (1957; La storia di Esther nel rappresentativo Sadie McKee (1934) di Clarence Brown, divenendo così la vittima indifesa delle ritorsioni ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] e con The delicious little devil (La diva del Tabarin) di Robert Z. Leonard, The homebreaker di Victor L. Schertzinger, Virtuos sinners The eagle (1925; L'aquila nera) di Clarence Brown, cui conferì una scanzonata ironia. Un successo ancora maggiore ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] volitiva, a una serie di film di successo, tra cui White cliffs of Dover (1944; Le bianche scogliere di Dover) di Clarence Brown, Jane Eyre (1944; La porta proibita) di Robert Stevenson, e soprattutto National velvet (1944; Gran premio), anch'esso di ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] , e ancora Back street (1941; Gli amanti) diretto da Robert Stevenson. Padrone della scena, ma anche capace di arretrare in secondo alla Bergman. Ma al contempo fu perfetto nel disegnare in Cluny Brown (1946; Fra le tue braccia) di Ernst Lubitsch la ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] e il diavolo) e Anna Christie (1930), entrambe dirette da Clarence Brown, a film innovativi come The big house (1930; Carcere) di Tod Browning, e Strange interlude (1932; Strano interludio) di Robert Z. Leonard, all'operetta The merry widow (1934; La ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...